Salone di Los Angeles 2019: le novità auto Audi, Aston Martin, Ford

C'è spazio per tutto e per tutti in California, dalle elettriche alle ibride, dai suv alle coupé futuristiche

Siamo nel cuore delle giornate del Los Angeles Motor Show 2019 e al pari delle precedenti edizioni, molte case automobilistiche hanno scelto questo palcoscenico per mettere in mostra le novità ma senza uno specifico filo conduttore. In buona sostanza c’è spazio per tutto e per tutti, dalle elettriche alle ibride, dai suv alle coupé futuristiche.

Audi RS Q8 e Audi e-tron Sportback

Audi ha deciso di allargare la gamma RS ultra sportiva con il suv Q8. Adotta lo stesso motore biturbo V6 da quattro litri con 600 CV di Audi RS 6 in grado di assicurare una velocità massima di 305 chilometri orari e di raggiunge in 3,8 secondi lo step di 100 chilometri orari partendo da fermo. Da notare che il propulsore di Audi RS Q8 utilizza una tecnologia ibrida leggera da 48 volt. L’interno ha un nuovo volante a fondo piatto, oltre ad altri aggiornamenti estetici specifici per questo modello.

Audi e-tron non è più un modello isolato perché la strategia di elettrificazione del costruttore tedesco ha previsto la variante della linea coupé denominata e-tron Sportback. Le dimensioni Spotback sono praticamente le medesime rispetto a quelle del modello base. Ha la stessa lunghezza di 4.901 mm, la stessa larghezza di 1.935 mm e lo stesso passo di 2.928 mm.

Varia solo l’altezza a 1.616 mm (-13 mm) che migliora l’aerodinamica fino a raggiungere un coefficiente di 0,25 nel migliore dei casi. I passeggeri dei sedili posteriori hanno un’altezza di 20 millimetri in meno rispetto al tetto e la capacità del bagagliaio è leggermente inferiore, attestandosi a 615 litri ed espandibile a 1.655 con i sedili posteriori piegati.

Aston Martin DBX

Aston Martin ha appena presentato la nuova DBX, primo suv nei suoi 106 anni di storia, che unisce lo stile e la raffinatezza del marchio britannico. L’interno presenta una raffinata finitura fatta a mano e, per utilizzare le parole della stessa casa automobilistica, è stato progettato per garantire che i proprietari si sentano a casa dal momento in cui entrano nel veicolo.

Da qui l’utilizzo di materiali di alta qualità che si combinano con una ergonomia attentamente progettata. Gli ingegneri sono riusciti ad aumentare la praticità senza perdere l’eleganza. Ad alimentarlo ci pensa il motore V8 da 4,0 litri a doppio turbocompressore che produce 542 CV di potenza

Ford Mustang Mach-E

Ancora una sorpresa perché la nuova Ford Mustang è una elettrica con carrozzeria suv. La versione più veloce sarà equipaggiata con trazione integrale, 465 CV e una batteria da 98,8 kWh di potenza che le permetterà di accelerare da 0 a 100 chilometri in circa 3,5 secondi. Ford Mustang Mach-E 2020 ha un aspetto che ricorda quello di una Tesla, a iniziare dalla presenza di un grande touchscreen verticale da 15,5 pollici nella console centrale, dotato dell’ultima generazione del sistema multimediale Ford SYNC e compatibile con Apple Car Play e Android Auto.

Articolo precedenteTesla Cybertruck 2020, il pick-up elettrico del futuro e con prezzo basso
Prossimo articoloAuto metano vs auto gpl: le più vendute in Italia. Quale scegliere?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here