Tesla Cybertruck 2020, il pick-up elettrico del futuro e con prezzo basso

La produzione non inizierà prima del 2021

Peccato solo per la presentazione flop, altrimenti le attenzioni sarebbe state catturate nell’ordine dal prezzo, dalle prestazioni e dalla forza. Perché Tesla Cybertruck è un pick-up elettrico che costerà meno di 40.000 euro, è in grado di passare da 0 a 100 chilometri orari in 2,9 secondi e ha una capacità di rimorchio da trattore anziché da auto. In base a quanto visto, questa è un’auto dall’aspetto rudimentale che può trainare più di 6.000 chili, ma in realtà è più veloce di molte auto sportive.

Prestazioni da urlo per Tesla Cybertruck 2020

Tesla Cybertruck è a metà strada tra un pick-up e un modello convenzionale. Il suo design, con spigoli vivi e un’estetica ispirata ai veicoli del film di Blade Runner non lasciano indifferenti, nel bene e nel male. Per quanto riguarda le sue caratteristiche tecniche, la versione di accesso di questo pick up elettrico promette 400 chilometri di percorrenza, è capace di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 6,5 secondi e a farsi carico di un rimorchio fino a 3.400 chili.

La versione top ha due motori elettrici, una capacità di traino di 4.535 chili e un’accelerazione di 4,5 secondi nella manovra da 0 a 100 chilometri orari.

Tesla Cybertruck è stata realizzata anche in una variante elettrica con tre motori e caratteristiche tecniche superiori a quelle della maggior parte delle auto elettriche sul mercato. Come rivelato dal produttore, può accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 2,9 secondi, percorrere 804 chilometri e rimorchiare 6.350 chili.

Uscita e prenotazioni

La produzione non inizierà prima del 2021, il che significa che le prime consegne potrebbero essere effettuate nel 2022, ma i preorder sono già possibili. Elon Musk e Tesla provano quindi a rilanciarsi. Anche se la società statunitense non sta attraversando il suo migliore periodo economico, il successo di Model 3, l’imminente commercializzazione del roadster e le aspettative generate da tutte le sue prestanzioni hanno portato l’imprenditore di origine sudafricana a presentare il suo progetto più ambizioso.

Sembra quindi che Tesla abbia l’intenzione di riorganizzare la sua fabbrica di Fremont, in California, per far posto alla produzione del suo imminente crossover Model Y. A testimonianza di come qualcosa di grosso stia bollendo in pentola, i cambiamenti nello stabilimento di Fremont sarebbero confermati da nuovi documenti depositati allo stesso Comune di Fremont. Le carte rivelerebbero che Tesla intende revisionare le strutture e le attrezzature prima di intraprendere la prossima fase di produzione di veicoli elettrici.

Articolo precedenteFord Mustang Mach-E 2020, nuovo suv coupé elettrico che sfida Tesla
Prossimo articoloSalone di Los Angeles 2019: le novità auto Audi, Aston Martin, Ford

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here