Il mondo dei rally è in passerella a Modena Fiere con l’esposizione Rally Passion. Al contrario della Formula1, qui la velocità non è l’aspetto più importante: ciò che conta è la resistenza su ogni tipo di prova, dagli sterrati, alla ghiaia, ai deserti, e riuscire ad arrivare alla fine. Tra le vetture sotto i riflettori, la Lancia 037, la Lancia Delta integrale, la Renault R5 Turbo, la Ford Sierra Cosworth, la Porsche 30 Turbo, la Opel Kadett GTE, la Lancia Fulvia 1.6 HF e la Lancia Stratos.
Chi ricorda la leggendaria Targa Florio o la Mille Miglia?
Tutto ebbe inizio nel 1908, quando dei folli sani si lanciavano in un incredibile raid New York–Parigi attraverso il Giappone e la Siberia, in quello che è considerato uno dei primi rally della storia e un’impresa titanica per l’epoca. Ma sicuramente anche a chi oggi partecipa al WRC, il Campionato del Mondo di Rally, non mancano sangue freddo e una buona dose di fegato. Quando si parla di questo tipo di sport, il ricordo ci porta alle gloriose competizioni come il Rally di Monte Carlo o la Parigi–Dakar, o per restare in Italia alla leggendaria Targa Florio, alla Mille Miglia, o al Giro di Sicilia.
Tra le tante attività supplementari è possibile assistere al secondo raduno della tanto amata Autobianchi A112 oppure allo spettacolare lancio dei paracadutisti della scuola nazionale Bluesky. Tra i presenti anche l’Old Time Car Club con le aste itineranti e Il Circolo della Biella con un’esposizione di 40 auto storiche.
La storia della nascita della De Tomaso Automobili
Appartiene alla storia del territorio modenese la nascita della De Tomaso Automobili fondata nel 1959 da Alejandro de Tomaso Ceballos e da sua moglie Isabelle Haskell, in un piccolo garage adibito a officina. Il logo che contraddistingue le vetture è un simbolo utilizzato nella “estancia” di famiglia Ceballos, ramo della madre di Alejandro, per marchiare i cavalli, e sullo sfondo, i colori della bandiera della sua terra d’origine: l’Argentina.
Questo stemma diventerà marchio inconfondibile delle sue automobili e del suo fondatore. Questa singolare storia del motorismo storico e del motorismo modenese verrà raccontata in occasione Modena Motor Gallery attraverso la presenza di 5 esemplari. La storia di una piccola officina che ha ospitato grandi designer e prodotto in modo sia artigianale sia industriale vetture rimaste nella storia.