Ford C-MAX: uno shuttle per i bambini

Alla conquista dei grandi e dei bambini in occasione di Bimbinfiera 2015, manifestazione alla quale Ford Italia ha partecipato con un proprio stand.

La Ford C-MAX si trasforma in uno shuttle spaziale e va alla conquista dei grandi e dei bambini in occasione di Bimbinfiera 2015, manifestazione alla quale Ford Italia ha partecipato con un proprio stand.

UN MONOVOLUME CHE DIVENTA SHUTTLE – Durante Bimbinfiera, kermesse giunta alla 41esima edizione, la Ford C-MAX si è trasformata in uno shuttle spaziale per portare i bambini alla scoperta delle galassie. I piccoli, travestiti da astronauti, sono partiti a bordo dello shuttle per un viaggio immaginario alla conquista dello spazio dal quale sono tornati con gadget a tema.

FORD C-MAX, MONOVOLUME REGINA – La Ford C-MAX è la monovolume di segmento C più venduta in Italia nel 2014 e nel 2015, ed è stata sviluppata con un’attenzione speciale alla resistenza alle sfide poste dall’utilizzo dell’auto da parte delle famiglie. Tanto che gli interni sono stati messi alla prova con piastre per i capelli, solventi per gli smalti, fango, spray insetticida e molto altro.

TEST FINO A -30 GRADI – L’elenco delle prove alle quali è stata sottoposta la C-MAX include, inoltre: test di resistenza ai graffi, in cui le superfici vengono sottoposte 600 volte agli effetti di una mazza ferrata simile a un’arma medievale, che simula, amplificandoli, gli effetti di elementi metallici come i rivetti dei jeans o le borchie dei vestiti test di resistenza nel tempo all’usura, in cui i tessuti vengono inseriti in un macchinario che simula, 60.000 volte in 17 ore, lo strofinio con vestiti e scarpe test di resistenza dei tappeti, in cui questi vengono ripetutamente esposti agli effetti di una serie di pesanti ruote abrasive test di resistenza meccanica delle plastiche, in cui gli elementi rigidi vengono colpiti con una palla di gomma 10 volte più pesante di un pallone da calcio, a temperature fino a -30°, condizioni in cui la plastica tende a diventare più fragile test di resistenza alla luce solare, in cui i campioni vengono illuminati per 156 giorni, senza interruzioni, con fasci di luce ultravioletta, simulando 5 anni di esposizione alla luce nel luogo più luminoso della Terra.

Articolo precedenteGuida sicura e rilassata: Zeiss DriveSafe
Prossimo articoloDuplicato attestato di rischio: come ottenerlo?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here