Eicma 2017: orari, prezzo dei biglietti, cosa vedere

Ben 150 le anteprime mondiali: si registra un +14% di espositori e un +57% di biglietti prenotati

Eicma 2017
Foto: Wikipedia Commons

Si avvicina l’appuntamento con EICMA 2017, il Salone del ciclo e del motociclo in programma dal 9 al 12 dicembre. In migliaia da tutto il mondo arriveranno per non perdere le ultime novità del settore.

Eicma 2017: gli appuntamenti da non perdere

Saranno diverse le case produttrici che approfitteranno di Eicma 2017 per mostrare in anteprima le proprie novità. Ce ne sarà davvero per tutti i gusti: sportive, enduro, crossover, cilindrate medio-piccole, modelli personalizzate e vintage.

Il Gruppo Piaggio proporrà con Moto Guzzi un motore tutto nuovo come quello del concept Enduro V86. Vespa proporrà invece la sua versione elettrica con l’intento di far cambiare idea anche ai più scettici. Saranno disponibili due diversi modelli: la base, con 100 chilometri di autonomia, e la X, con range extender e combustibile e percorrenza raddoppiata dotata di numerosi accessori esclusivi.

Particolare curiosità scatenerà invece la presenza della Yamaha Niken, la prima moto a tre ruote. Il mezzo è dotato di un motore tre cilindri da 100 cavalli e ruote anteriori da 15 pollici. Secondo le opinioni della casa, guidarla in curva sarà davvero semplice anche per i meno esperti.

Da non perdere anche lo spazio Bmw, che porterà a Rho i suoi primi scooter di media cilindrata, tra i 300 e i 400 cc. Non mancheranno nemmeno due marchi celebri soprattutto per le prestazioni in fuoristrada, Ktm e Husqvarna, che con le Duke 790 e Vitpilen 701 danno la loro interpretazione del concetto di «nuda».

Eicma 2017: uno spazio particolare per l’e-bike

Uno dei motivi che contribuiscono al successo di Eicma è la capacità di stare al passo con i tempi e seguire il più possibile le aspettative dei visitatori. Proprio per questo quest’anno sarà disponibile un particolare settore dedicato all’e-bike. Le biciclette elettroniche sono un mezzo che affascina un numero sempre maggiore di persone e che garantiscono enormi vantaggi. Chi ama fare movimento può approfittarne per sfruttare un mezzo che richiede uno sforzo fisico non eccessivo e che consente di districarsi facilmente nel traffico cittadino.

Sono proprio i motociclisti i più affascinati dall’e-bike, scelte perché consentono di mettere alla prova la forza propulsiva delle gambe in modo differente da quelle interamente muscolari.

Eicma 2017: confermata l’attenzione alla sicurezza

Anche quest’anno, come già accaduto nelle edizioni passate, Eicma ospiterà un’area dedicata ad iniziative di formazione, di comunicazione o a prodotti innovativi per il miglioramento dei livelli di sicurezza di quanti si spostano su due ruote. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Confindustria Ancma. Si vuole così sensibilizzare i visitatori sull’importanza di questo aspetto quando si circola in strada con ogni tipo di mezzo.

I motofalchi della polizia locale di Milano offriranno la possibilità, a chi lo vorrà, di testare una moto su strada e ricevere consigli sulla guida responsabile.

Eicma 2017: orari e prezzi dei biglietti

Il via ufficiale dell‘EICMA 2017 è fissato per giovedì 9 novembre (dopo due giorni di anteprima dedicata alla stampa) alle 9.30 presso la Fiera di Rho-Pero. Secondo le previsioni sono attesi oltre 1.500 visitatori, ben il 14% in più rispetto all’edizione dello scorso anno.

Questi gli orari dell’esposizione: giovedì 9 novembre dalle 9.30 alle 18.30; venerdì 10 dalle 9.30 alle 22; sabato 11 e domenica 12 dalle 9.30 alle 18.30.

Il biglietto intero, che può essere acquistato direttamente alla cassa, ha un costo di 21 euro. Sono disponibili anche i tagliandi ridotti: dai 9 ai 13 anni  a 12 euro; dai 14 ai 17 anni a 15 euro; over 65 a 12 euro. Visitatori con disabilità e accompagnatore possono invece accedere gratuitamente presentando tesserino di invalidità o certificato equivalente. L’ingresso è gratuito per bambini da 0 a 8 anni. Sono inoltre disponibili biglietti specifici per i gruppi, da un minimo di 20 a 70 persone. Questi sono validi per scuole, associazioni motoristiche e motoclub e hanno un costo di 14 euro. Solo venerdì 10 novembre è disponibile il biglietto serale a 12 euro (valido dalle 18 in poi) e l’ingresso gratuito per le donne.

Articolo precedenteCambio gomme invernali 15 novembre: cosa fare, sanzioni, montaggio, dove acquistare
Prossimo articoloTappetini auto Abarth: prodotto e prezzi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here