Cambio gomme invernali 15 novembre: cosa fare, sanzioni, montaggio, dove acquistare

L'obbligo (salvo ulteriori proroghe) è valido fino al 15 aprile: in alternativa è possibile portare con sé le catene da neve

cambio gomme invernali 15 novembre
Foto: Wikipedia

A partire dal 15 novembre scatta l’obbligo di montare le gomme invernali sulla propria auto. In alternativa, si potranno portare a bordo le catene da neve da sfruttare in caso di necessità.

Cambio gomme invernali 15 novembre: quando farlo

Nelle ultime settimane le temperature si sono decisamente abbassate in gran parte d’Italia e diventa fondamentale modificare il proprio comportamento anche quando ci si mette alla guida. Come ogni anno gli automobilisti dovranno procedere con il cambio gomme invernali: l’obbligo scatta dal 15 novembre nelle principali strade extraurbane del nostro territorio e sarà valido fino al 15 aprile 2018. Dopo quel giorno ci sarà un mese di tempo per passare a quelle estive.

Sul sito pneumaticisottocontrollo.it realizzato da Assogomma sarà comunque possibile consultare eventuali variazioni alla data in base alla zona in cui si vive. Nel caso in cui le temperature dovessero restare sotto la media stagionale il periodo potrebbe essere protratto ulteriormente.

Montare gli pneumatici invernali può comportare notevoli vantaggi. Questo genere di gomme sono infatti dotate di una mescola più morbida e migliorano aderenza e frenata soprattutto quando è presente ghiaccio sull’asfalto e il termometro scende sotto i 7°C.

Cambio gomme invernali 15 novembre: come sceglierle

Gli pneumatici invernali si distinguono per la dicitura M+S (acronimo di “Mud&Snow”, “fango e neve”). In alcuni casi può esserci anche il simbolo di una montagna a 3 picchi con all’interno un fiocco di neve. In quest’ultimo caso la gomma garantisce prestazioni elevate in presenza di neve sull’asfalto.

C’è inoltre una caratteristica che differenzia le gomme invernali rispetto alle altre: una serie di lamelle più fitte rispetto a quelle estive. Ognuno può verificare la versione più adatta da montare sulla propria vettura consultando il libretto di circolazione.

Cambio gomme invernali 15 novembre: le sanzioni per i trasgressori

Chi dovesse essere sorpreso senza le gomme invernali (o, in anternativa, senza le catene da neve a bordo) subirà inevitabilmente una multa. La sanzione pecuniaria va da 85 a 338 euro (59,50 euro per pagamento entro 5 giorni). In caso di specifiche ordinanze in vigore su strade urbane, l’importo da saldare scende da un minimo di 41 euro a un massimo di 169 euro (entro 5 giorni 28,70 euro).

Gli unici a non dover rispettare l’ordinanza. indicata dall’articolo 6 del Codice della Strada introdotto dalla legge n.120 del 29 luglio 2010) sono i ciclomotori a due ruote e i motocicli. Questi mezzi non possono circolare in caso di neve o ghiaccio sulla strada o con nevicate in corso.

Cambio gomme invernali 15 novembre: le alternative

L’unico modo per ovviare all’obbligo di montare le gomme invernali sui propri veicoli è dato dalle catene da neve. Queste però possono essere utilizzate solo nel caso in cui vi sia uno strato di neve o ghiaccio molto spesso, perché altrimenti si danneggiano.

In questi casi è inoltre fondamentale prestare particolare cautela nella propria andatura, , che non deve superare i 50 km/h secondo quanto indicato dal Codice della Strada. Chi dovesse andare più veloce, infatti, rischia di danneggiarle o sganciarle. Le conseguenze non sono da sottovalutare: anche l’auto può andare incontro a guasti dovuti anche alla perdita di aderenza all’asfalto.

E’ consigliabile quindi portare con sé le catene da neve anche se si decide di sfruttare gli pneumatici invernali.

Articolo precedenteGenesis G70: berlina premium, prezzi, motori, novità e test drive
Prossimo articoloEicma 2017: orari, prezzo dei biglietti, cosa vedere

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here