Un tuffo nel passato, nei nostalgici anni ’50. Tutto è pronto per l’Autobianchi International meeting, una due giorni in cui si rincontreranno le vetture Autobianchi parte del patrimonio storico italiano.
[youtube=https://www.youtube.com/watch?v=v7Xbu0vB1MY]
Evento
Il raduno è organizzato dal registro AutoBianchi, ente no-profit che mira a diffondere e preservare le auto del marchio in tutta Italia. Si svolgerà presso il Mirafiori Motor Village, in piazza Cattaneo, a Torino. Verranno esposti tutti i modelli che hanno fatto la storia del marchio, dalla Bianchina del 1987 alla Primula, Stellina, A112, A111 fino alla più moderna Y10.
Autobianchi: un brand che ha fatto storia
Era il 1955 quando Ferruccio Quintavalle, direttore generale della Bianchi, azienda produttrice di bici, auto e moto, decise di scorporare la divisione auto dell’impresa per creare Autobianchi. Coinvolse nel nuovo progetto anche Fiat e Pirelli, entrambe in cerca di nuovi stimoli. La fabbrica venne stabilita a Desio. Fu poi rimodernata e ristrutturata per ospitare macchinari di ultima generazione che, all’epoca, consentivano la produzione di circa 200 vetture al giorno.
Nel 1968 la società fu interamente assorbita da Fiat S.p.A. per poi chiudere definitivamente nel 1995 dopo aver prodotto la Y10, ultima creatura del marchio.