Auto d’epoca a Padova 2019, 5.000 modelli dal 24 al 27 ottobre

In vetrina c'è anche la Ferrari 857 S del 1955 di cui furono costruiti solo quattro esemplari

Appuntamento con Auto e Moto d’Epoca alla Fiera di Padova da giovedì 24 a domenica 27. Con quella del 2019 sono 36 le edizioni della manifestazione padovana, ricordano che la prima è stata allestita nel 1983. In mostra finiscono modelli di punta tra Ferrari, Alpine Pagani, McLaren, Bentley e la Lancia dei rally. In fondo, con 90.00 metri quadrati c’è ampio spazio per l’esposizione di 5.000 modelli di auto, oltre che memorabilia e ricambi.

Il 24, giorno dell’anteprima, i cancelli resteranno aperti dalle 9 alle 18 mentre nei tre giorni seguenti dalle 9 alle 19. L’ingresso costa 25 euro ovvero 20 euro per i ridotti, tranne nella giornata di giovedì quando costerà 45 euro. I bambini sino a 12 anni entrano gratis, ma sono comunque previsti abbonamenti.

Auto d’epoca a Padova 2019, modelli in mostra

C’è solo l’imbarazzo della scelta nell’individuazione dei modelli più interessanti tra quelli in esposizione all’edizione 2019 di Auto e Moto d’Epoca alla Fiera di Padova. Pensiamo ad esempio alla Bentley Continental GT o alla McLaren P1 realizzata nel 2003, con la caratteristica apertura delle portiere.

In vetrina c’è anche la Ferrari 857 S del 1955 di cui furono costruiti solo quattro esemplari oppure Pagani Zonda spinta dal V12 Mercedes con i vent’anni di vita celebrati proprio in questa occasione. Tra le novità da segnalare c’è anche la presenza della casa d’aste Finarte, specializzata in oggetti da collezione, con una lunga lista di auto e oggetti rari e preziosi.

E c’è anche la mostra Ferrari

Da una mostra all’altra, porte aperte al Museo Enzo Ferrari fino al 18 febbraio 2020 per la mostra Capolavori senza tempo ovvero l’esposizione di alcune delle auto più eleganti della storia del Cavallino rampante. L’appuntamento è tutti i giorni – tranne il 25 dicembre e il primo gennaio – per ammirare uno per uno tantissimi veicoli, soprattutto gran turismo e auto sportive.

Con orario continuato dalle 9.30 alle 18, come spiegato dagli organizzatori, questa è l’occasione per apprezzare il lavoro dei designer ovvero coloro in grado di creare bellezze dal nulla, ma soprattutto di avere la capacità, la forza e la visione di andare al di là della moda e dei gusti del momento.

Provando a dare uno sguardo alle vetture in esposizione al Museo Ferrari, c’è spazio per i modelli piuttosto moderni di Ferrari California del 2008 e GTC4Lusso del 2016, ma anche per i più datati 250 GTO del 1962 e 365 GTS4 del 1969. Riavvolgendo il nastro degli eventi, non sfugge la presenza della storica 250 California del 1957 e soprattutto della 166 Inter del 1948 e della 750 Monza del 1954.

Come fanno sapere, per capire se siamo in presenza di un’opera d’arte basta domandarsi se significhi più di quello che appare. Nel dettaglio di questa mostra, basta prendere a riferimento una qualsiasi Ferrari: ha un quid che permette a semplici materiali di prendere vita.

Articolo precedenteLancia Ypsilon Monogram, la nuova versione fashion dell’auto per la città
Prossimo articoloAuto e moto rumorose, l’autovelox calcola i decibel e suggerisce la multa

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here