Ecosport e Kuga: i SUV Ford a confronto

Ecosport e Kuga compongono il bouquet di SUV nella gamma Ford. E saranno a breve affiancate dalla nuova Edge.

Tempo di SUV per Ford: il marchio americano ha infatti da ormai un paio di stagioni nel proprio catalogo due “versioni” della soluzione Sport Utility, ovvero la “matura” Kuga, deliverata ormai dal 2008 e che ha già conosciuto una seconda generazione nel 2012 ed una terza nel 2015, e la sua “sorella minore” Ecosport lanciata due stagioni orsono.

E va inoltre aggiunto che con la prevista uscita, calendarizzata per il prossimo dicembre, della nuova Ford Edge, che si posizionerà nel fascia Crossover di grandi dimensioni, il bouquet di SUV nella gamma Ford sarà fra i più completi del mercato.

Ma torniamo alle protagoniste del nostro approfondimento. La definizione “sorella minore” per Ecosport si rivela ad una analisi più attenta tutt’altro che imprecisa. Sono infatti molte le soluzioni di Kuga riprese nella sua versione “ridotta” che la ricordano direttamente: pur posizionandosi in una fascia di mercato più bassa, Ecosport condivide con Kuga il design esterno ed il concept interno, e ciò nonostante sia costruita sulla piattaforma della nuova B-Max e non su quella della Focus.

La “derivazione” dalle soluzioni adottate su Kuga ha come altra “conseguenza” il fatto che in generale le dotazioni di Ecosport si rivelano di alto livello per la fascia cui appartiene. E da questo si spiega anche la ampia comunanza di soluzioni tecnologicamente all’avanguardia, della soluzione start&stop o della connessione vocale Sync. Ovviamente, dimensioni e prestazioni costituiscono le principali differenze fra le due vetture. La Ecosport nasce per rispondere ad esigenze diverse e quindi con misure più contenute: 427 centimetri di lunghezza per 177 di larghezza contro i 450 per 190 di Kuga.

Se Ecosport fa della compattezza e dell’efficienza – con il “gioiello” del nuovo Ecoboost benzina da un litro “International Engine of the Year 2013” – della flessibilità di utilizzo e della maneggevolezza le sue principali caratteristiche, Kuga punta sulla potenza e sullo spazio.

Con li nuovo restyling 2015, Kuga ha subito un nuovo aggiornamento sia a livello di liee esterne ed interne – a partire dalle nuove colorazioni – che nelle motorizzazioni che risulteranno rinnovate, compreso un nuovo 2 litri Turbo Diesel da 180 CV capace di erogare una potenza massima del 10% superiore rispetto alla versione precedente.

Articolo precedenteLe 10 migliori auto cabrio del 2015
Prossimo articoloNuova Zagato Mostro: la Maserati da corsa “vestita” da strada

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here