L’estate è arrivata e non c’è stagione migliore per guidare un’auto cabrio. Negli ultimi anni il segmento delle vetture con il tettuccio apribile ha assistito a un notevole calo dei consensi, almeno nel nostro Paese. Gli amanti del vento nei capelli, però, sono ancora molti, almeno a giudicare dai nostri lettori.
I parametri per le nostre scelte
Tanti di voi ci hanno chiesto consigli in merito alle vetture cabriolet: quanto costano, come funziona la capote, quanto consumano. Abbiamo scelto di rispondere a queste domande con una classifica dedicata alle 10 migliori auto cabrio del 2015. Un’unica precisazione: non abbiamo tenuto conto delle supersportive, spesso proposte anche nella versione cabriolet, per le quali abbia già stilato un’apposita graduatoria. Occorre aggiungere che nella nostra Top 10 troverete sia cabrio tout court, sia “convertibili”.
La classifica

10. Land Rover Range Rover Evoque cabrio
Non è ancora uscito, ma sta catalizzando l’attenzione di tanti automobilisti. Sarà uno dei primissimi esempi di SUV cabriolet. Al Salone di Ginevra lo spot di presentazione ha catalizzato l’attenzione generale. Il decimo posto abbiamo deciso di affidarglielo sulla fiducia.

9. Smart fortwo cabrio
Merita di stare in questa graduatoria solo perché è al passo di addio, salvo ripensamenti da parte dei dirigenti del marchio. La speciale e ricca versione Edition Moscot è stata realizzata in soli 100, preziosissimi, esemplari. Veramente da non perdre.

8. Citroen DS3 cabrio
Il design non ci fa impazzire. Si tratta di una “convertibile” con il tetto in tela che scorre lungo i montanti fino al raggiungimento della cappelliera. Interessante l’allestimento So Irresistible, ossia il top di gamma. Fantasioso il Dstyle, pensato per un pubblico giovane. Buoni i motori. Costa poco meno di 20.000 euro. Non pochi.

7. Fiat 500C
Altra “convertibile”. Il tettuccio non toglie spazio all’abitacolo ed è una buona notizia, essendo lo spazio a bordo veramente esiguo. Il design è quello inconfondibile del Cinquino. La visuale attraverso il vetro posteriore non è il massimo. Il prezzo si aggira intorno ai 18.000 euro, ma spesso Fiat promuove il modello con interessanti offerte.

6. Opel Cascada
Non è una semplice versione “open” dell’Astra. La Cascada è stata appositamente studiata per essere una vettura cabrio. L’assetto della vettura è molto sportivo e i motori sono stati pensati per offrire prestazioni aggressive: l’entry level dispone già di un ottimo 1.4 litri Turbo a benzina. Costa circa 30.000 euro.

5. Volkswagen Golf cabriolet
VW ha deciso di montare motori Euro 6 sulla gamma cabrio della sua storica berlina. Una soluzione che permette di ridurre i consumi del 15%. Tanta la tecnologia a bordo. Il modello è disponibile anche nella variante GTI per provare sensazioni sportive di buon livello.

4. Beetle Volkswagen cabrio
Conserva sempre un grande fascino la versione cabriolet del Maggiolone, anche se si tratta della terza generazione della storica vettura, la più venduta di sempre. Nuovi i motori sotto il cofano, tutti conformi alla normativa Euro 6.

3. Audi A3 cabriolet
La nuova Audi A3 Cabriolet non deriva dalla sportiva variante a tre porte, ma dall’inedita A3 Sedan con la carrozzeria berlina a quattro porte. Il look miscela sapientemente lusso e grinta. La versione S3 regala più di un brivido sportivo. Costa poco meno di 33.000 euro.

2. Mercedes Classe E cabrio
Gli interni sono lussuosi, come da tradizione Mercedes, e sotto il cofano battono eccellenti motori, tra i quali spicca il diesel 2.1 CDI a quattro cilindri delle versioni E220 Bluetec ed E250 Bluetec biturbo da 204 CV. Un propulsore che unisce prestazioni motoristiche sublimi e spese non elevatissime al distributore. Difficile mettersi al volante con meno di 49.000 euro.

1. BMW Serie 2 cabrio
Il primo posto di questa classifica delle 10 migliori auto cabrio del 2015 per noi di AutoToday va alla Serie 2. Il rapporto qualità-prezzo è ottimo (l’entry level costa circa 35.000 euro). Gli interni sono molto confortevoli. La struttura complessiva permette di godere del vento, ma senza esagerare. La capote è resistentissima: poche le vibrazioni quando è alzata.
Potrebbero interessarti anche:
Le 10 migliori auto compatte del 2015