Toyota iQ: prezzi e caratteristiche dell’anti Smart per eccellenza

Il listino italiano della iQ parte dal prezzo base di 12.450 euro, relativo alla versione speciale Trend. Ma la concorrenza della Smart fortwo è durissima.

Toyota iQ
Toyota iQ, l'anti Smart fortwo per eccellenza

La Smart fortwo, giunta alla terza generazione, non è l’unica citycar con la lunghezza inferiore ai tre metri sul mercato italiano. Infatti, dal 2009 è disponibile anche la Toyota iQ, versione di serie dell’omonima concept car esposta all’edizione 2007 del Salone di Tokyo, lunga 299 cm e con l’abitacolo configurato secondo lo schema 3+1.

Gli allestimenti Active e Lounge con il motore 1.0

Attualmente, la iQ è proposta con il motore a benzina 1.0 a tre cilindri da 68 CV, ai prezzi di 13.850 euro nell’allestimento Active e 15.150 euro con l’allestimento Lounge. Inoltre, il suddetto propulsore è disponibile anche in abbinamento al cambio automatico Multidrive (CVT), con il sovrapprezzo di 500 euro.

La versione base Trend e la lussuosa Style

Tuttavia, la gamma italiana della Toyota iQ comprende anche la speciale versione base Trend, con la motorizzazione 1.0 da 68 CV abbinato al cambio automatico CVT, al prezzo speciale di 12.450 euro. Al top di gamma, invece, si pone la iQ con l’unità a benzina 1.3 a quattro cilindri da 99 CV, sempre abbinata al cambio CVT, proposta al prezzo di 16.750 euro e nell’esclusivo allestimento Style.

La gemella di Aston Martin e la mancata elettrica

Dalla Toyota iQ derivava anche l’esclusivissima citycar Aston Martin Cygnet, introdotta nel 2011 e in vendita fino al 2013. La Cygnet era disponibile solo con il motore 1.3 da 98 CV, anche con il cambio CVT, mentre la gamma comprendeva la versione speciale Limited Edition nelle declinazioni Black Edition e White Edition. All’edizione 2012 del Salone di Parigi, invece, Toyota presentò la concept car iQ EV a propulsione elettrica, da 64 CV di potenza e 85 km di autonomia, ma la versione di serie non è mai entrata in produzione.

Una iQ venduta solo ogni sei Smart fortwo

Nonostante sia da sempre considerata l’anti Smart per eccellenza, la Toyota iQ non ha mai conquistato il cuore degli automobilisti italiani quanto la diretta rivale. Infatti, dal 2009 ad oggi, in Italia ne sono state immatricolate poco più di 23.000 unità. Nello stesso periodo, sono stati immatricolati circa 135.000 esemplari di Smart fortwo, quasi sei volte più della iQ.

Articolo precedenteCombattere il mal d’auto: cause, sintomi e rimedi naturali
Prossimo articoloCar sharing a Torino: tariffe, parcheggi e funzionamento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here