Toyota GT86: la coupé che dispensa divertimento nella guida

Track e Sport, modalità con prerogative uniche

‘Se non è divertente da guidare, allora non è un’auto’, così il presidente Akio Toyoda. Un mantra per la Toyota GT86, che si reinventa.

A FORMA DI TRAPEZIO

Molte le novità sulla versione 2017, ad esempio i cerchi in lega da 17” appositamente realizzati con 10 razze ultrasottili o l’alettone posteriore (optional) che ha anche un impatto positivo su performance aerodinamiche e stabilità. La coda, con una modanatura più ampia e incassata, e il diffusore creano una ‘forma’ trapezoidale che nasconde il silenziatore. I gruppi ottici a LED, dotati di nuovi indicatori di direzione e altri inserti, sono stati modificati per enfatizzare le linee orizzontali.

VOLANTE INEDITO, CONNESSIONE COSTANTE

Curato l’abitacolo, specialmente nel nuovo volante a tre razze da 362 mm (il più piccolo mai montato su un modello Toyota) con comandi perfezionati per la gestione del display multi-funzione da 4,2 pollici e dell’impianto audio. Nuova la strumentazione con tre quadranti. Visualizzati su quello multi-informazioni dati in tempo reale, che possono essere scelti ed impostati utilizzando il volante. Schermo che offre anche dettagli specifici sulla performance della vettura. Nuovi inoltre  il display touchscreen da 6,1 pollici per l’infotainment, i rivestimenti interni ‘all black’ e la finitura carbon look per i pannelli porta e la consolle centrale.

MODALITA’

Dopo oltre 170mila esemplari venduti, la nuova edizione sfodera l’inedita modalità Track nel sistema Controllo della Stabilità. Ridotto al minimo con questo settaggio l’intervento VSC e il controllo trazione (TRC). Al pilota viene concessa massima autonomia, con 4 impostazioni dei sistemi VSC e TRC. Sistemi entrambi attivi in condizioni normali, con la possibilità di disattivare il TRC quando si percorrono superfici accidentate. La modalità Sport permette un’estensione dell’accelerazione e della sbandata, prima che il sistema esalti  le potenzialità dinamiche della vettura.

BOXER SUBARU

Sospensioni riviste, l’incrementata rigidità della scocca rende ancora più preciso il controllo del guidatore. Specialisti Toyota impegnati ad incrementare maneggevolezza e stabilità. Tra gli interventi operati la nuova superficie subito sotto la griglia frontale, dotata di due ‘denti’, l’angolazione del paraurti (pari a 45 gradi) per consentire un flusso dell’aria ottimale e, identicamente di 45 gradi, l’inclinazione della parte inferiore del diffusore posteriore. Come motorizzazione l’esclusivo Boxer Subaru aspirato 2.0 a 4 cilindri contrapposti, che eroga 200 Cv con scatto 0-100 km/h in 7,6 secondi.

 

 

Articolo precedenteGMC Terrain: sistemi avanzati anche sui SUV
Prossimo articoloRisarcimento veloce: come sveltire l’iter

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here