Risarcimento veloce: come sveltire l’iter

Evitate errori nella compilazione del Modulo Blu

Per il risarcimento veloce devono verificarsi due condizioni: solo due veicoli coinvolti, chiaramente identificati (regolarmente assicurati e immatricolati in Italia); lesioni non gravi (invalidità permanente non superiore al 9%). Anche se rispettate certi cavilli possono protrarre i tempi all’infinito. Consigli su come uscirne.

DIRITTI E DOVERI

Ponderate bene se affidarvi o meno a un legale. Come dichiara l’Antitrust è un diritto inviolabile, alla pari di una visita  medico-specialistica in caso di lesioni fisiche (rimborsata poi dalla compagnia). Valutate inoltre se cedere il credito al vostro carrozziere di fiducia. Questi si impegnerà a difendervi pienamente, facendovi avere un rimborso equo e veloce. Compilate con scrupolo il Modulo blu della constatazione amichevole. Se sbagliate, la compagnia ha facoltà secondo legge a farsi dare i documenti mancanti. Senza praticamente accorgersene i tempi si allungano, poiché il risarcimento scatta da quando l’impresa possiede l’intera documentazione giusta. La richiesta potrà essere consegnata a mano al vostro assicuratore oppure inviata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

RIMBORSO

Se il Modulo blu viene sottoscritto da entrambi le parti in causa il risarcimento verrà liquidato dalla compagnia entro 30 giorni. Dopo 60 se è a unica firma, 90 per le le lesioni da quando è stata comunicata la guarigione, con certificato del medico curante, o con una relazione del medico legale di parte. In caso dichiariate di accettare la somma offerta, l’assicuratore è tenuto a effettuare il pagamento entro 15 giorni. L’eventuale mancato accordo dà diritto ad agire in giudizio. L’Ivass ha tuttavia redarguito di regente alcune compagnie, che senza motivazioni non liquidavano il danno. Magari sotto stress dopo il sinistro capita di inserire dati scorretti nel Modulo blu. Risulta prezioso il verbale delle Forze dell’Ordine, eventualmente intervenute sul posto, insieme alle testimonianze, che siano passanti o altri guidatori. Possibile raccoglierle pure nei giorni successivi.

Articolo precedenteToyota GT86: la coupé che dispensa divertimento nella guida
Prossimo articoloClausola anti-avvocato: incostituzionale secondo l’Antitrust

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here