Tesla Cybertruck dovrebbe essere ampiamente modificata per superare il processo di omologazione in Europa. Il problema principale è che il corpo non si deformerebbe prima di un impatto. A sollevare il problema è stato un esperto dell’ente di certificazione TÜV. Questo futuristico pick-up elettrico al 100% ha un design che non lasciava indifferenti. Le normative statunitensi, in termini di approvazione, sono molto più magnanime di quelle europee.
I produttori di veicoli possono autocertificare i propri veicoli, mentre nel Vecchio Continente esiste un processo attraverso il quale occorre il via libera del produttore, delle autorità competenti e della società indipendente che effettua la certificazione e dove vengono controllati fino a 60 aspetti.
Tesla Cybertruck poco sicuro per gli standard europei?
Tesla è tornata a monopolizzare le prime pagine del mondo dei motori con la presentazione di Cybertruck. Eppure la presentazione non è andata per il verso giusto con il vetro blindato che non ha resistito all’impatto di una sfera d’acciaio lanciata dallo stesso Elon Musk. L’ondata di sfiducia nei confronti della sicurezza del prossimo modello del marchio è stata evidente e avrebbe avuto ripercussioni sul numero di prenotazioni, sebbene la cifra richiesta per la caparra (100 dollari) sia comunque rimborsabile.
Ma per Stefan Teller, l’esperto di TÜV, il problema è un altro: per ottenere l’omologazione in Europa sarebbero necessarie grandi modifiche alla struttura di base poiché Tesla Cybertruck andrebbe contro la filosofia di sicurezza europea.
Tesla Cybertruck, pick-up elettrico al 100%
La produzione di Tesla Cybertruck non è comunque attesa prima del 2021 con successive consegne nel 2022. A metà strada tra un pick-up e un modello convenzionale, il suo design, con spigoli vivi e un’estetica ispirata ai veicoli del film di Blade Runner. La versione di accesso di questo pick up elettrico promette 400 chilometri di percorrenza, è capace di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 6,5 secondi e a farsi carico di un rimorchio fino a 3.400 chili. La versione top ha due motori elettrici, una capacità di traino di 4.535 chili e un’accelerazione di 4,5 secondi nella manovra da 0 a 100 chilometri orari.
Tesla Cybertruck è stata realizzata anche in una variante elettrica con tre motori e caratteristiche tecniche superiori a quelle della maggior parte delle auto elettriche sul mercato. Come rivelato dal produttore, può accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 2,9 secondi, percorrere 804 chilometri e rimorchiare 6.350 chili.