A grandi passi verso la nuova Seat Leon. Dal 28 gennaio sarà possibile salire a bordo della nuova auto spagnola, ma in questi giorni di attesa, la casa automobilistica sta facendo di tutto per mantenere alta l’attenzione, a iniziare dalla pubblicazione delle prime immagini ufficiali.
In particolare fanno bella mostra di sé il nuovo logo e la parte posteriore. In un periodo in cui occorre mantenere alto il livello di competitività, anche per via del volume di vendite inferiore rispetto a quello del recente passato, ogni dettaglio può rivelarsi decisivo ed ecco che Seat scommette in una robusta rivisitazione della sua Leon, i cui punti in comune con la generazione precedente sotto il profilo della motorizzazione sono pochi.
Nuova versione Seat Leon 2020
Mancano pochi giorni alla presentazione ufficiale della quarta generazione della Seat Leon e con questa nuova compatta il costruttore iberico punta a farsi largo nel mercato. A conti fatti, Seat ha rivelato tre immagini della quarta generazione della media spagnola, insieme a un video in cui lascia intravedere la parte posteriore della variante FR. Sarebbe però un errore credere che i principali cambiamenti siano concentrati nel design ovvero nell’aspetto.
Realizzata sulla piattaforma MQB, le novità vanno ricercate piuttosto nell’alimentazione con Seat che si allinea alla tendenze del mercato e alla domanda dei consumatori con modelli a motorizzazione alternativa, consumi ridotti e facilità di guida.
A osservarla da vicino, il primo e più evidente cambiamento è il nome Leon del portellone, raffigurato con un carattere differente. Dal punto di vista estetico, tutto lascia immaginare che questo modello erediterà molte delle caratteristiche estetiche viste nella Seat Tarraco.
Andando al di là del poco che è possibile vedere, le dimensioni dovrebbero essere simili a quelle del modello attuale e quindi circa 4,28 metri di lunghezza, 1,82 metri di larghezza e 1,46 metri di altezza. La parte anteriore dovrebbe esibire fari più sottili e una mascherina più grande. Dovrebbe sparire la release a tre porte e lasciare in circolo le sole varianti familiari, cinque porte e X-Perience.
Doppia variante ibrida
Accanto ai motori termici, la compatta spagnola sarà proposta anche con varianti mild hybrid e e plug in. Seat Leon condividerà molti dei suoi elementi meccanici con la Volkswagen Golf, come la piattaforma modulare MQB. Presenterà un interno dotato di due schermi di grandi dimensioni: uno da 10,25 pollici che servirà come strumentazione digitale personalizzabile e un altro che controllerà il sistema multimediale e varierà tra 8,25 e 10,0 pollici.