Renault ha stabilito di raggiungere l’obiettivo del 90% delle sue vendite di veicoli completamente elettrici entro il 2030. Una visione che porterà alla produzione di nuovi modelli, ma anche alla rinascita di alcune icone del passato.
In occasione del Salone dell’auto di Monaco, Renault ha presentato la nuova Megane che si è trasformata in un suv elettrico chiamato Renault Megane e-Tech Electric. Ma i lanci del brand francese non si fermeranno qui. Il prossimo è l’anno della storica Renault 5, ormai un modello completamente elettrico, che non sarà altro che la radice di una nuova gamma di veicoli compatti che proseguirà nel 2025 con la ricomparsa della Renault 4ever.
Renault 4ever, crossover urbano elettrico
Renault 4ever è stato ufficialmente confermato dallo stesso CEO della Renault Luca De Meo alcuni mesi fa. Ora sappiamo che la futura Renault 4 sarà una variante avventurosa della Renault 5.
Questo piccolo crossover urbano mira a rivitalizzare le vendite dei modelli elettrici del marchio proponendo una carrozzeria piccola, dal taglio urbano e dall’aspetto da suv, un segmento attualmente in netta espansione. Questo potrebbe essere un appello a un numero maggiore di clienti interessati a un modello di questo taglio che non sono convinti dalla Renault 5, sia per le sue dimensioni sia per il suo aspetto esterno.
Renault 4 originale è stata commercializzata nel marchio francese tra il 1961 e il 1994, ma il modello futuro che vedremo tra qualche anno avrà poco a che fare con quel piccolo minivan che ancora oggi possiamo vedere scorrere per le nostre strade. Sarà costruito sulla piattaforma CMF-BEV che monterà anche la Renault 5 elettrica, ma ponendo un gradino sopra di essa, nelle finiture, nell’aspetto e nel prezzo.
Fino a 400 chilometri di autonomia per Renault 4ever
Renault 4ever beneficerà della nuova tecnologia delle batterie e dei motori elettrici attualmente in fase di sviluppo negli stabilimenti della casa automobilistica francese. L’utilizzo della piattaforma CMF-BEV dovrebbe garantire risparmi sui costi fino al 33%, una cifra non trascurabile che può significare una sensibile diminuzione dei prezzi di queste vetture.
Renault produrrà questo veicolo interamente in Francia, sia nella meccanica che nella carrozzeria. Per quanto riguarda le capacità di questo modello, la stessa piattaforma CMF-BEV potrà ospitare una batteria che garantisce fino a 400 chilometri di autonomia e un motore elettrico con una potenza di 136 CV.
Questo futuro modello presenta un aspetto simile a quello della Renault 5 elettrica che già conosciamo, insieme a protezioni e appendici più avventurose, nonché una maggiore altezza libera al suolo. Anche se secondo la grafica che l’azienda ha mostrato durante la presentazione della Renault 5, possiamo mettere in conto anche una reinterpretazione della Renault 4 Furgonette, una carrozzeria più pratica del modello francese.