All’imminente Salone di Los Angeles, in programma questo mese di novembre, Audi presenterà la versione restyling della Q3. Dato che si tratta del classico rinnovamento estetico di metà carriera, sono rimaste immutate le dimensioni esterne: 439 cm di lunghezza, 183 cm di larghezza, 159 cm di altezza e 260 cm di passo. Nonostante ciò, la massa è stata alleggerita di 75 kg. Il bagagliaio, invece, ha la capacità minima di 460 litri e la capienza massima di 1.365 litri.
Esteticamente, la Audi Q3 restyling è caratterizzata dalla nuova calandra Single Frame di forma trapezoidale, abbinata ai fari anteriori allo xenon e ai gruppi ottici posteriori a LED. Inoltre, è aumentato il comfort interno con l’adozione di nuove sospensioni, mentre la dotazione di serie è stata ampliata ai sedili anteriori regolabili elettricamente e al sistema multimediale MMI di ultima generazione. Tra gli optional, invece, figura il dispositivo Audi connect che prevede la connessione WiFi ad internet.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la rinnovata Q3 sarà disponibile con tre propulsori a benzina ed altrettanti motori diesel, tutti conformi alla normativa Euro 6 e con consumi ed emissioni inferiori del 17%. La SUV compatta di Ingolstadt sarà proposta con le seguenti unità a benzina: 1.4 TFSI da 150 CV con il sistema COD di disattivazione dei cilindri e 2.0 TFSI nelle versioni da 180 CV e 220 CV di potenza. La gamma sarà completata dal motore diesel 2.0 TDI, nelle declinazioni da 120 CV e 150 CV con la denominazione ultra, più la versione di punta da 184 CV.
La Audi Q3 restyling debutterà sul mercato europeo nel mese di febbraio del 2015, con il prezzo base più alto di circa 700 euro rispetto alla versione attuale. Nel corso del prossimo anno sarà introdotta anche la versione rinnovata della sportiva RS Q3, equipaggiata con il propulsore a benzina 2.5 TFSI a cinque cilindri da 340 CV di potenza e 450 Nm di coppia massima. Grazie all’abbinamento con il cambio sequenziale a doppia frizione S tronic a sette rapporti di serie, l’accelerazione da 0 a 100 km/h ammonterà a 4,8 secondi.