MG EHS Plug-in Hybrid 2021, nuovo suv di qualità, sicuro, conveniente e con tecnologia avanzata

Lo sbarco di MG Motor nell'Europa continentale promette di vivacizzare la proposta di veicoli elettrificati e convenienti

Tutto pronto per il lancio del 7 dicembre del suv MG EHS Plug-in Hybrid con batteria da 16 kw e 52 chilometri di autonomia elettrica. Con specifico riferimento al suo formato elettrico nella denominazione, MG sottolinea il suo impegno a rendere la mobilità elettrica accessibile a tutti i conducenti europei che sono giovani nel cuore, motivati a cambiare il mondo che li circonda e pronti a intraprendere un nuovo stile di vita elettrico.

Con un design molto attento e rispettoso dell’ambiente, questo suv è di alta qualità, sicuro, conveniente e con tecnologia avanzata a un prezzo equo. L’MG EHS Plug-in Hybrid consente ai conducenti che non sono ancora pronti per un’auto completamente elettrica di guidare in modo sostenibile senza preoccuparsi dell’autonomia.

MG EHS Plug-in Hybrid 2021 anche in Italia

Lo sbarco di MG Motor nell’Europa continentale promette di vivacizzare la proposta di veicoli elettrificati e convenienti. Per cominciare, l’espansione delle concessionarie MG porta all’obiettivo di offrire almeno 2 veicoli entro il 2021, il primo, l’elettrico MG ZS ESUV e il secondo, un ibrido plug-in, l’MG HS PHEV. Dopo l’apertura a Parigi del primo stabilimento del marchio cinese di origine britannica dove l’unico modello ancora in vendita è il suv elettrico MG ZS, verrà posizionata anche una variante basata sull’accumulo e utilizzo di potenza elettrica ma che ne equipaggerà uno tradizionale come motore principale.

È il secondo modello del rinato brand in Europa, dopo il suv tutto elettrico MG ZS, con autonomia di 263 chilometri, in vendita da gennaio. A giugno è atteso un crossover elettrico con autonomia di 500 chilometri. A fine anno arriverà la station wagon full electric e ZS benzina.

Le strategie di MG

Come spiegato al Corsera da Andrea Bartolomeo, head of market MG Motor Italy, “la storia e il passato diMG sono per Saic molto importanti. In Gran Bretagna abbiamo già ottenuto ottimi risultati: circa 21.000 vetture vendute nel 2020, con una crescita a doppia cifra rispetto all’anno precedente. Il centro stile europeo a Londra riadatta il family feeling dei modelli storici agli attuali modelli. Però non nascondiamo che la proprietà è cinese, anche perché la nuova MG è diversa, non ci saranno più o non solo vetture sportive, ma Suv e crossover, soprattutto ci sarà una forte impronta green“.

E ancora: già in vendita la ZS, un B-Suv totalmente elettrico con una autonomia di circa 270 chilometri, il 7 dicembre sarà lanciato MG EHS, un C-Suv hybrid plug-in con batteria da 16 kw con 52 km di autonomia che ci permette di avere un’emissione di anidride carbonica di 47 grammi. Intorno a fine giugno – anticipa ancora sulle stesse pagine – dovrebbe arrivare un’altra vettura 100% elettrica, un C crossover avveniristico, con tecnologia molto avanzata e un pacco batteria che garantirà un’autonomia di ben 500 km.

E infine, nell’ultima parte dell’anno, è attesa una station wagon segmento C full electric rivolta al mercato business e la ZS versione benzina. L’obiettivo in Italia è di conquistare in 3-4 anni l’1% di marketshare, rivolgendoci soprattutto alle famiglie attente all’ambiente ma anche agli appassionati del brand.

Articolo precedenteToyota Mirai 2021, come funziona l’auto a idrogeno e quali alternative
Prossimo articoloTutti i modelli Plug-in Hybrid 2020-2021 di Mercedes

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here