Arriva sul mercato mondiale la nuova generazione di Toyota Mirai, La nuova versione della berlina a idrogeno cattura tra il 90 e il 100% delle particelle di sostanze inquinanti e rilascia solo acqua L’autonomia sale a 650 chilometri e per un pieno sono sufficienti 4 minuti.
La nuova versione ha un design da ammiraglia sportiva con un motore elettrico che sviluppa una potenza da 134 kW, pari a 182 CV. Le celle sono 330, mentre nella precedente generazione erano 370. Il sistema con le celle a combustibile è posizionato sotto il cofano anteriore. Le caratteristiche di base di Toyota Mirai sono:
- Dimensioni: lunghezza 497 cm, larghezza 188 cm, altezza 148 cm
- Motore: sincrono a magneti permanenti da 182 CV, alimentato con tecnologia Fuel-cell, autonomia di 650 chilometri
- Prezzo: non comunicato
Come funziona Toyota Mirai, l’auto a idrogeno
Il funzionamento del sistema a idrogeno di Toyota Mirai è presto detto. L’ossigeno necessario alle celle a combustibile arriva direttamente dall’aria che entra attraverso la griglia anteriore dell’auto. Viene inviato alle celle a combustibile dal serbatoio dove, l’idrogeno è completamente accumulato in forma gassosa. L’idrogeno e l’ossigeno reagiscono chimicamente all’interno delle celle a combustibile generando elettricità e acqua.
L’elettricità generata all’interno delle celle a combustibile va ad alimentare direttamente il motore elettrico della vettura. A questo punto il motore elettrico invia tutta la potenza necessaria potenza alle ruote e garantisce così la trazione dell’auto. Il solo prodotto secondario della reazione che genera elettricità è acqua che viene emessa dal tubo di scarico.
Le alternative a Toyota Mirai
Se Toyota Mirai è il modello al centro dell’attenzione per via della realizzazione di questa nuova generazione, è bene sapere che non si tratta dell’unica opzione sul mercato. C’è infatti Hyundai Nexo Fuel Cell, modello coreano a idrogeno con celle a combustibile lanciato nel 2018 ed è disponibile a listino anche in Italia al prezzo di circa 70.000 euro.
Essendo un suv ha spazio sotto l’abitacolo per capienti serbatoi di idrogeno che consentono un’autonomia di 666 chilometri sul nuovo ciclo Wltp. Oppure Mercedes GLC F-Cell, in noleggio a 799 euro al mese in Germania e Giappone con autonomia di 450 chilometri. Da poco Mercedes ha deciso di interromperne la produzione per concentrare l’attività sui sistemi a idrogeno per veicoli pesanti.
Ecco quindi Honda Clarity Fuel Cell: la berlina a idrogeno è sul mercato in Giappone e in California dove viene offerta con modalità di affitto a lungo termine. L’attuale generazione è arrivata nel 2017 ed è presente in Europa soltanto nell’ambito di progetti sperimentali. L’autonomia con un pieno è di oltre 600 chilometri.