Mercedes GLC 2021-2022: design, interni, motori e prezzi del nuovo suv

Sul versante tempistiche, la maggior parte dei modelli Mercedes impiega almeno 18 mesi per vedere la luce

Il 2022 è l’anno della nuova generazione di Mercedes GLC. Queste sono le settimane di test che si traducono nella diffusione delle prime indiscrezioni sul nuovo suv. Emerge allora un modello con una linea del tetto più bassa di quella attuale, oltre a una maggiore lunghezza e un passo aumentato. La nuova generazione del suv tedesco include nuovi design delle ruote, alcuni con proprietà aerodinamiche.

Un grande salto in avanti è atteso sul versante tecnologico con l’implementazione dell’ultima evoluzione del sistema MBUX, oltre alla presenza di due schermi digitali. E naturalmente sono da mettere in conto le ultime novità in termini di ausili alla guida e sistemi di sicurezza.

Cosa aspettarsi dal nuovo Mercedes GLC 2021-2022

La gamma meccanica di Mercedes GLC 2022 avrà solo motori elettrificati. Alcuni saranno mild hybrid e altri saranno ibridi plug-in. In ogni caso, ci saranno sia benzina che diesel a quattro e sei cilindri. Il tutto avviene in un contesto in cui la casa automobilista ha programmato 130 modelli con ogni genere di powertrain: micro-ibrido da 48 Volt, ibride plug-in, elettriche e a batteria e fuel cell della gamma EQ Power. A osservare con attenzione le foto spia, l’interasse sembra un po’ più lungo mentre la posizione appare più in basso. Con l’abbassamento del profilo aerodinamico di un veicolo migliorano l’efficienza e la maneggevolezza.

La Classe GLC non è un vero suv poiché è di derivazione della piattaforma della Classe C. Di conseguenza è lecito attendersi guidabilità e leggerezza, almeno per gli standard del segmento.

Tra gli optional spazio a vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, sensori parcheggio, controllo adattivo velocità, antifurto, tetto apribile, tetto panoramico e parcheggio automatico.

Mercedes GLC 2021-2022: uscita e prezzi

Sul versante tempistiche, la maggior parte dei modelli Mercedes impiega almeno 18 mesi per vedere la luce. Di conseguenza potremmo avere un GLC completamente nuovo tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022.

L’attuale modello è uscito nel 2015, quando ha sostituito il GLK ed è stato oggetto di aggiornamenti nel 2019. Di serie dovrebbero quasi certamente trovare spazio autoradio, climatizzatore, cerchi lega, fari Led, sensore luci, sensore pioggia, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, frenata di emergenza, bluetooth, retrocamera, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab. Il suv non ha ancora alcun prezzo, anche se non si distaccherà eccessivamente rispetto al modello attuale per cui servono da circa 48.000 euro.

Articolo precedentePneumatici auto, quando bisogna cambiarli
Prossimo articoloBMW X1 o Ford Kuga, quale suv diesel comprare?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here