Per controllare l’usura dei pneumatici bisogna consultare un gommista o usare uno spessimetro. In realtà anche una rapida occhiata basta per verificare le gomme non siano fuori misura. L’importante è che la superficie del battistrada superi l’altezza degli indicatori nei solchi. Al di là di quanto impone il Codice della strada ovvero non meno di 1,6 mm, il suggerimento è di non scendere sotto i 3 millimetri.
Per verificarlo, basta inserire una moneta da 1 euro nei solchi e controllare che i bordi superino la corona dorata. Spessori inferiori riducono la sicurezza sul bagnato, la condizione stradale in cui la buona salute delle gomme è indispensabile. Ed è utile controllare anche che il consumo sia uniforme ovvero che non ci sia una usura maggiore e anomala su un lato. Il rischio di circolare con danneggiamenti evidenti come bolle o tagli sui fianchi è lo scoppio del pneumatico durante la marcia.
Quando cambiare pneumatici auto
Alcuni accorgimenti sono preziosi per allungare la vita delle gomme. Accelerazioni e frenate brusche consumano di più il battistrada, soprattutto se la vettura è pesante. Lo stesso succede affrontando le curve con aggressività. Meglio gestire lo sterzo con gradualità ovvero con la corretta andatura. Assodato che la guida sportiva contribuisce a ridurre la vita dei pneumatici, anche nei parcheggi il battistrada si consuma. In particolare quando si gira il volante con l’auto ferma il servosterzo impedisce di percepire l’attrito tra gomma e asfalto che si può tradurre in una vera e propria abrasione.
Il suggerimento è di girare le ruote con l’auto in movimento e a bassa velocità. In fase di manovra fare attenzione agli spigoli affilati dei marciapiede: possono danneggiare o tagliare il fianco del pneumatico. Stessa cosa passando su buche profonde. Attenzione anche a non lasciare a lungo l’auto ferma perché potrebbe provocare un appiattimento delle gomme. In questo caso è meglio prevenire ovvero aumentare la pressione di un bar, riportandola al valore indicato dal libretto d’uso prima di riutilizzare la vettura.
Il controllo della convergenza gomme in officina
Lo stesso libretto può raccomandare l’incrocio dei pneumatici o il più semplice scambio delle gomme anteriori con quelle posteriori. Se si nota una usura anomala o se l’auto non va ben diritta, controllare la convergenza in officina. A tal proposito, pochi e semplici controlli consentono di allungare la durata dei pneumatici. Fondamentale è la verifica della pressione: oltre a peggiorare i consumi di carburante, la tenuta di strada e la stabilità, una gomma sgonfia si usura di più.
Il controllo si può anche fare da sé, a pneumatici freddi. Il valore di pressione corretto si legge nel libretto d’uso e manutenzione dell’auto e nell’etichetta applicata nel vano della porta lato guida.