Renault Twingo Z.E. 2020, motori e autonomia della city car elettrica

Il caricatore permette di accettare una potenza di ricarica fino a 22 chilowatt in corrente continua

A quasi 30 anni dal lancio della prima generazione, Renault Twingo fa salire a bordo la propulsione completamente elettrica. La city car francese entra quindi in una nuova era e lo fa in maniera strategica, considerando le limitazioni al traffico sempre più stringenti per i mezzi non elettrificati. A ben vedere, la Twingo non ha dovuto fare un grande sforzo per convertirsi poiché la sua piattaforma era stata già pensata all’origine del progetto per accogliere l’elettrico. A bordo della Renault Twingo Z.E.

C’è una batteria da 22 chilowattora fornita alla coreana LG Chem. La possibilità di fare riferimento a una piattaforma predisposta alle batterie e dunque all’elettrico puro ha permesso di conservare tutta la volumetria dell’abitacolo e dunque lo spazio per i passeggeri e per il bagagliaio. Come nel caso delle versioni a benzina è di 240 litri.

Motori e autonomia Renault Twingo Z.E.

Il powertrain si distingue per la presenza di un caricatore che permette di accettare una potenza di ricarica fino a 22 chilowatt in corrente continua. Detto in altri termini si traduce nella possibilità di poter contare su 80 chilometri aggiuntivi di autonomia in 30 minuti. In seconda battuta, tutta la catena cinematica (motore, riduttore e caricatore) sono prodotti nella stessa fabbrica della Renault Zoe.

Il motore elettrico da 82 CV e 160 Nn dispone di tre livelli di recupero dell’energia che permette a Renault Twingo elettrica di ottenere 180 chilometri di autonomia sul ciclo Wltp misto e 250 chilometri in città. In buona sostanza si tratta di distanze molto superiori a quello che i clienti di questo tipo di auto percorrono mediamente in Europa ogni giorno ovvero 30 chilometri.

La velocità massima è di 135 chilometri orari. Previsti tre livelli di recupero dell’energia che incidono sull’intensità della frenata rigenerativa privilegiando la scorrevolezza o rendendo superfluo l’uso del pedale del freno.

Renault Twingo Z.E. 2020, connnettivià e comodità a bordo

Al di là dei dettagli di stile che la distinguono rispetto alle altre Twingo a benzina, le novità principali nell’abitacolo si trovano nel sistema Easy Link che nel caso delle versioni più ricche in gamma è ospitato da uno schermo da 7 pollici.

Qui trovano spazio tante funzioni in più rispetto alle altre varianti della gamma come la visualizzazione del raggio d’azione della vettura oppure l’individuazione delle stazioni di ricarica più vicine. Ecco quindo l’app che permette di controllare da remoto il livello di carica della batteria e di simulare un itinerario prima di partire per evitare di trovarsi senza energia.

Articolo precedenteSeat, Opel, Volvo: offerte e nuove promozioni auto ottobre 2020
Prossimo articoloPneumatici auto, quando bisogna cambiarli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here