BMW X1 o Ford Kuga, quale suv diesel comprare?

Confronto prezzi, motori e dotazione

Alla ricerca di un suv diesel per percorrere 50.000 chilometri all’anno? BMW X1 è il modello più compatto della casa automobilistica tedesca con una lunghezza di 4,44 metri e un bagagliaio di 505 litri. La disponibilità sotto al cofano è doppia con due motori diesel, sempre con cambio manuale e trazione anteriore. BMW X1 sDrive16d monta un 1,5 di 115 CV e costa circa 33.000 euro mentre BMW X1 sDrive18d utilizza un 2,0 di 150 CV e il suo prezzo è di circa 35.000 euro. La differenza nei benefici è evidente, ma il suo consumo è praticamente simile.

Cosa offre BMW X1

A bordo di BMW X1, indipendentemente dall’allestimento, c’è spazio per autoradio, climatizzatore, cerchi lega, sensore luci, sensore pioggia, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, parcheggio automatico, vetri elettrici posteriore. E poi: sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab, head-up display.

A cui aggiungere una serie di optional: cambio automatico, vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fari Led, fari adattativi, fendinebbia, sensori parcheggio, controllo automatico velocità, antifurto, tetto apribile.

Ford Kuga, due versioni diesel

Con Ford Kuga aumentano le dimensioni (4,61 metri) ma cala il prezzo. Il bagagliaio è da 475 litri e dunque leggermente inferiore. In questo caso abbiamo diverse opzioni, con 1,5 motori EcoBlue da 120 CV (da 27.000 euro circa e 2.000 euro in più con cambio automatico), con un consumo di 5,1 litri ogni 100 chilometro oppure il 2.0 EcoBlue micro-ibrido da 150 CV, con un consumo di 5,0 litri ogni 100 chilometri e l’etichetta ecologica della DGT. Inoltre è disponibile con la trazione integrale per 34.000 euro circa.

Cosa offre Ford Kuga

A bordo di Ford Kuga, indipendentemente dall’allestimento, c’è spazio per autoradio, climatizzatore, cerchi lega, navigatore satellitare, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia. E poi: vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab.

A cui aggiungere una serie di optional: vernice metallizzata, fari Led, fari adattativi, controllo adattivo velocità, antifurto, tetto apribile, tetto panoramico, parcheggio automatico, riconoscimento segnali stradali, retrocamera, monitoraggio angolo cieco.

Articolo precedenteMercedes GLC 2021-2022: design, interni, motori e prezzi del nuovo suv
Prossimo articoloVolkswagen, Fiat, Mazda: sconti, offerte e promozioni auto ottobre 2020

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here