Sogno o son desto? Sorge spontanea la domanda al cospetto della prima meravigliosa hypercar Mercedes-AMG Project-One, che, direttamente dalla Formula 1, si prepara a sfrecciare su strada.
50 anni e l’entusiasmo di una matricola
È il caso di dirlo: AMG non ha badato a spese per festeggiare i suoi 50 anni. D’altronde capita solo una volta di festeggiare una ricorrenza così importante. E durante il Salone di Francoforte ha offerto ai presenti una gustosa anteprima dell’inedita Project One. Una vera “bomba”, pensata e realizzata per competere ai massimi livelli con Ferrari e l’annunciata Aston Martin Valkyrie, sviluppata in collaborazione con il team Red Bull.
Aerodinamica esasperata
In Formula 1 Mercedes rappresenta ancora la scuderia da battere. Mentalità vincente e vasta conoscenza che hanno ispirato “la prima vettura di Formula 1 omologata per l’impiego su strada”, afferma Ola Källenius, responsabile della Divisione Ricerca del Gruppo e Responsabile Sviluppo di Mercedes-Benz Cars. I nababbi amanti della velocità avranno insomma di che divertirsi. Perché materiali leggeri e resistenti (prevalentemente carbonio) riducono al minimo il peso ed esasperano l’aerodinamica.
Battito animale
Sotto l’aspetto muscoloso, batte un cuore ibrido. Il V6 1.6 turbo, abbinato al cambio AMG Speedshift a 8 rapporti, eroga, coadiuvato da quattro motori elettrici, oltre 1.000 cavalli. In 6 secondi copre lo 0-200 km/h e tocca una velocità di punta superiore ai 350 km/h. Dalla massima serie a ruote scoperte deriva inoltre il sistema Kers, un ”turbo” elettrico, in grado di fornire per alcuni secondi una spinta istantanea, supplementare a quella fornita dal propulsore a benzina.
Premesse di un futuro incandescente
“L’hypercar rappresenta il progetto più ambizioso che abbiamo mai realizzato. Costituisce un’altra tappa importantissima dello sviluppo strategico di Merceds-AMG verso uno sportscar e performance brand. La Project One porta a un nuovo livello il limite della fattibilità tecnica attuale e con la sua combinazione di efficienza e prestazioni rappresenta un benchmark assoluto. Allo stesso tempo la Project One fornisce un’anticipazione sull’AMG Driving Performance del futuro”, sostiene Tobias Moers, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Mercedes-AMG GmbH.