Sei un tipo da auto elettrica? EQ Ready te lo comunica. Mercedes-Benz ha sviluppato un’app per smartphone, in grado di stabilire se un modello “green” soddisfa le esigenze.
Fronte comune tra clienti e membri del cda
L’applicazione – scaricabile gratuitamente sui sistemi iOS e Android – registra i percorsi effettuati quotidianamente, confrontandoli con diversi parametri di vetture elettriche ed ibride. Nello sviluppo sono stati chiamati in causa clienti Mercedes-Benz e membri del cda Daimler per la valutazione dell’idoneità all’elettromobilità.
Sfatate false credenze
“In generale, è emerso che le vetture elettriche ed i modelli ibridi in modalità elettrica risultano molto più adatti all’impiego quotidiano di quanto la maggior parte delle persone ritenga – ha dichiarato Wilko Stark, responsabile di Daimler & Mercedes-Benz Cars strategy e di Case – Dopo aver analizzato il proprio comportamento reale con la nostra app, anche i più scettici si sono resi conto che un’auto elettrica o un modello ibrido sarebbe in grado di soddisfare le loro esigenze di mobilità”.
Un profilo realistico
Scaricata e installata l’app, l’utente deve solo registrarsi e attivare la funzione “Tracking”. Da lì in poi saranno rilevati velocità, accelerazione, soste o pause prolungate; oltre ad alcuni parametri ambientali come temperatura e profilo altimetrico, calcolando così autonomia e consumo energetico. L’utente può inserire manualmente potenziali stazioni di ricarica. In futuro l’app indicherà direttamente sulla mappa le stazioni di ricarica pubbliche disponibili
Prove sul campo
“Il comportamento individuale di mobilità così elaborato – precisano al quartier generale – viene trasmesso tramite Wlan o telefonia mobile al server Mercedes me. Anche per quanto riguarda i modelli ibridi l’elaborazione del comportamento di mobilità si concentra esclusivamente sulle possibilità di utilizzo in modalità puramente elettrica. Il modello software sviluppato da Mercedes-Benz, su cui si basa l’app, sfrutta una serie di dati specifici della vettura, quali consumo energetico, autonomia, coefficiente cx, peso e coefficiente di attrito da rotolamento. I rendimenti delle vetture così elaborati sono stati analizzati sulla base di prove di guida, che hanno dimostrato un’elevatissima corrispondenza tra i valori reali e quelli relativi alla simulazione”.