In un mondo sempre più connesso, la possibilità di utilizzare il proprio smartphone all’interno dell’auto è diventata una necessità per molti automobilisti. Grazie ai nuovi sistemi di connessione, come Apple CarPlay e Android Auto, è possibile sfruttare le funzionalità del proprio dispositivo mobile all’interno del veicolo, rendendo la guida più sicura ed efficiente.
Apple CarPlay è un sistema di infotainment sviluppato da Apple per i propri dispositivi iOS. Permette agli utenti di sfruttare le funzionalità del proprio iPhone all’interno dell’auto, come ad esempio la navigazione, la riproduzione musicale, le chiamate e gli SMS. CarPlay è progettato per essere intuitivo e facile da usare, con un’interfaccia utente simile a quella dell’iPhone. Android Auto è stato sviluppato da Google per i dispositivi Android. Offre funzionalità simili a quelle di CarPlay, come la navigazione, la riproduzione musicale, le chiamate e gli SMS. Tuttavia, a differenza di CarPlay, Android Auto può essere utilizzato anche con dispositivi non-Google, come ad esempio Samsung.
Entrambi i sistemi sono progettati per rendere la guida più sicura, poiché permettono agli utenti di utilizzare le funzionalità del proprio dispositivo mobile senza doverlo toccare. Inoltre, entrambi i sistemi includono un’interfaccia utente progettata per essere utilizzata mentre si è alla guida, con pulsanti grandi e facilmente raggiungibili. In termini di funzionalità, entrambi i sistemi offrono funzionalità simili, ma ci sono alcune differenze. Ad esempio, CarPlay offre un’integrazione più profonda con i servizi di Apple, come ad esempio Siri, mentre Android Auto offre un’integrazione più profonda con i servizi di Google, come ad esempio Google Assistant.
Apple CarPlay e Android Auto offrono funzionalità simili, ma ci sono alcune differenze tra di loro. La scelta tra uno dei due dipenderà dalle preferenze dell’utente e dal proprio dispositivo mobile. Tuttavia, entrambi i sistemi sono progettati per rendere la guida più sicura e più efficiente, consentendo agli utenti di utilizzare le funzionalità del proprio dispositivo mobile senza doverlo toccare.
Apple CarPlay, quali sono i punti di forza
Apple CarPlay è un sistema di infotainment progettato per proiettare le funzionalità dell’iPhone sul display dell’auto. Gli utenti possono ricevere indicazioni, effettuare chiamate, inviare e ricevere messaggi, ascoltare musica e utilizzare molte altre funzioni senza distogliere lo sguardo dalla strada. Il sistema include anche mappe Apple, email, calendari, rubrica e altro ancora. Utilizzando la cronologia, CarPlay è in grado di prevedere le destinazioni più probabili. CarPlay utilizza Siri, l’assistente digitale di Apple, come protocollo di comunicazione e può essere attivato premendo il pulsante del controllo vocale sul volante.
In alcune auto compatibili, CarPlay può anche essere gestito tramite un touchscreen. L’interfaccia di CarPlay è simile alla schermata iniziale dell’iPhone. Attualmente, oltre 200 modelli di auto supportano Apple CarPlay, disponibile di serie o come opzione. Per i modelli di auto precedenti al 2016, alcuni produttori offrono un aggiornamento software per supportare CarPlay. Tuttavia, alcune funzioni potrebbero essere disponibili solo su determinate configurazioni dell’auto.
Android Auto, quali sono i punti di forza
Android Auto è un sistema di infotainment progettato per offrire funzionalità simili a quelle di Apple CarPlay, tra cui telefonia, SMS, ricerca sul web, controllo della mappatura GPS e navigazione e riproduzione di musica. Offre anche la possibilità di controllare le funzionalità tramite comandi vocali utilizzando un touchscreen o vivavoce. Il sistema include app popolari come Google Maps e Waze, Google Play Music, Spotify, iHeart Radio e TuneIn.
Per utilizzare Android Auto, è necessario che il telefono sia almeno aggiornato alle ultime iterazioni del software e che sia collegato al veicolo tramite cavo USB o Bluetooth. L’interfaccia utente di Android Auto è adattata per un utilizzo in auto e per inviare ordini è sufficiente dire Ok Google. Le informazioni vengono visualizzate in semplici schede solo quando necessario, per non distrarre l’utente dalla guida.