La riduzione dei costi nel settore della gestione flotta aziendale è sempre una sfida continua, a causa della sua complessità. Grazie alle idee tecnologiche sviluppate ai giorni nostri, una gestione ottimale è possibile attraverso un portfolio di dispositivi GPS.

Quali costi per la gestione della flotta aziendale 2023

I costi fissi e variabili di una flotta aziendale devono essere minuziosamente studiati e migliorati. Essi comprendono: spese per interessi e capitale, fornitori di carburante, i costi di assicurazione, di riparazione e di manutenzione, parcheggio, bolli. Occorre quindi fare un’analisi della situazione della flotta esistente e verificare se i veicoli disponibili rispondono ancora alle esigenze della società sia quantitativamente che qualitativamente.

Tra le questioni da prendere in considerazione vi sono, per esempio, la revisione dei veicoli, dove potrebbe essere utile il ridimensionamento della flotta, fonte sicura di risparmio. Verificare poi la soluzione, in merito allo stato amministrativo del parco autoveicoli, meno gravosa sul bilancio, ovvero se di proprietà, in leasing o a noleggio.

Verificare poi la frequenza di rinnovo della flotta: sei mesi in più o in meno a volte possono far risparmiare migliaia di euro. Infine eseguire sempre un reporting accurato e valutare dei KPI su spese e chilometraggio. Sono disponibili diversi software informatici per aiutare a monitorare e semplificare la raccolta dei dati, come MyFleet.

Esistono dei dispositivi di localizzazione che aiutano a monitorare l’utilizzo della macchina e favoriscono uno stile di guida virtuoso e conforme alla policy aziendale. Al fine di ridurre al minimo la quota di ammortamento, una buona mossa potrebbe essere vendere i veicoli in dismissione ai conducenti stessi o ai dipendenti: l’acquirente riceve infatti un veicolo ben curato ad un prezzo inferiore a quello di mercato, mentre l’azienda può ottenere più di quello che ricaverebbe da un’asta.

Soluzioni alternative per risparmiare sui costi delle flotte aziendali

Ovviamente c’è sempre la possibilità di considerare soluzioni alternative che possano ridurre ulteriormente i costi della flotta, come la intranet aziendale, per sviluppare il car pooling per ogni viaggio, trasporti pubblici se viaggia una persona sola o video conference per risparmiare tempo e denaro.

Articolo precedenteSkoda Octavia iV SW è ibrida plug-in: specifiche, prestazioni e prezzo
Prossimo articoloPeugeot e-Expert, furgone elettrico con autonomia da 300 chilometri

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here