Land Rover Defender Sixty8: versione super esclusiva del leggendario fuoristrada

Riuscito tuning del preparatore tedesco Startech. Una rielaborazione che miscela sapientemente eleganza, tecnologia, sportività e un design vintage. Sarà disponibile a partire da settembre in edizione limitata.

Versione più esclusiva del Land Rover Defender
Il Land Rover Defender Sixty8 monta un quattro cilindri alimentato a gasolio da 2,2 litri, capace di erogare una potenza di 122 CV e 360 Nm di coppia massima.

Saranno soli 68 gli esemplari del Land Rover Defender Sixty8, tuning del leggendario fuoristrada britannico prossimo al pensionamento. Un numero non scelto a caso: 68 sono gli anni di vita di questo mito su quattro ruote.

VINTAGE, MA NON TROPPO – Il Land Rover Defender Sixty8 è un progetto del preparatore tedesco Startech e sarà ordinabile a partire dal prossimo settembre. Gli addetti ai lavori già la considerano una delle versioni più esclusive del leggendario fuoristrada. Dalle prime immagini sembra un riuscitissimo mix di classe e alta tecnologia. Il design complessivo della vettura ricorda la terza serie del modello, prodotta dal 1971 al 1984. Occorre, tuttavia, non lasciarsi ingannare dal look and feel vintage di questa speciale versione del Defender. Al suo interno sono stati inseriti tantissimi gadget hi-tech come, ad esempio, un lettore DVD e uno per SD card, il Bluetooth, una porta USB e uno schermo da 6,1 pollici collegato a una videocamera posizionata sul retro del mezzo, utilissima in fase di parcheggio.

COSTA MENO DI 68.000 EURO – Gli interni del Land Rover Defender Sixty8 coniugano sapientemente eleganza e sportività. Splendide le sellerie. Squisitamente old style il volante. I dettagli in alcantara sono un gradito tocco di classe, così come i finestrini panoramici leggermente oscurati. Questa versione esclusiva, e numerata, del Defender costerà 67.990 euro. Prevista anche una variante a sette posti che costerà circa 2.000 euro in più.

NIENTE DI NUOVO SOTTO IL COFANO – Il Land Rover Defender Sixty8 monta un quattro cilindri alimentato a gasolio da 2,2 litri, capace di erogare una potenza di 122 CV e 360 Nm di coppia massima. Il cambio è manuale a sei rapporti con tanto di ridotte. La trazione è, ovviamente, integrale. Le prestazioni sono quelle “classiche” del fuoristrada britannico: la velocità massima si attesta intorno ai 150 km/h, l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in circa 16 secondi. Alti i consumi (11,1 litri di gasolio per percorrere 100 km), così come le emissioni di CO2 (295 g/km): ed è proprio questa la ragione principale del pensionamento del modello .

Articolo precedenteAree di servizio in autostrada: le migliori per una sosta in viaggio verso le mete estive
Prossimo articoloVolvo XC90: D4 e D5, le soluzioni business

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here