Kia Rio 2020, nuovo aggiornamento: interni, esterni, motore, prezzo

La nuova versione dell'utilitaria è disponibile anche nella variante mild hybrid

Per Kia Rio 2021 è arrivato il momento dell’aggiornamento di metà ciclo. Si tratta della quarta generazione di un modello la cui origine risale a oltre 20 anni fa. Il restyling si rende necessario per innalzare il tasso di competitività nel segmento delle utilitarie. I primi cambiamenti riguardano il design con la parte anteriore che offre un paraurti di volume maggiore e include prese d’aria modificate.

L’ottica, che incorpora anche la tecnologia led, segue una linea continua, sebbene la sua distribuzione interna mostri evidenti modifiche rispetto al modello adesso in vendita. E sempre a proposito dell’aspetto, Kia Rio viene proposta con due nuovi colori per la carrozzeria ovvero Prennial Grey e Blue Sporty per un totale di nove opzioni tra cui scegliere.

Interni ed esterni Kia Rio 2020

L’interno di Kia Rio 2020 va in linea con quanto visto fino a questo momento, ma con un livello tecnologico superiore. Ecco quindi il touchscreen da otto pollici su cui viene visualizzato il sistema multimediale. Garantita la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto per il mirroring del display degli smartphone. Il quadro strumenti ha uno schermo da 4,2 pollici. La casa automobilistica sudcoreana offre ampi spazi di personalizzazione degli interni.

Ecco quindi il pacchetto di colore blu per sedili, cruscotto e braccioli delle porte con cuciture a contrasto. Le varianti GT-Line offrono un interno nero con dettagli in fibra di carbonio e cuciture bianche a contrasto. La guida diventa più sicura grazie ai nuovi assistenti per il mantenimento della corsia, per il controllo intelligente della velocità di crociera, per evitare le collisioni frontali grazie riconoscimento di pedoni, veicoli e ciclisti.

Kia Rio 2020, motori e prezzi

Sotto al cofano di Kia Rio 2020 è disponibile anche una unità mild hybrid denominata EcoDynamics+. Punto di riferimento è sempre il motore T-GDI 1.0 a tre cilindri che sviluppa 100 e 120 CV. In entrambi i casi il motore è associato a una trasmissione automatica più efficiente della precedente. L’elettrificazione passa invece da un sistema di 48 volt che alimenta un piccolo motore che fa da generatore elettrico.

La batteria agli ioni di litio viene caricata durante la frenata e l’energia accumulata viene utilizzata sia nelle fasi di accelerazione che nei momenti in cui Start&Stop entra in gioco. Secondo Kia, la tecnologia mild hybrid assicura un risparmio tra l’8% e il 10% delle emissioni di anidride carbonica. In ogni caso è disponibile anche un motore a benzina 1.2 da 84 CV. Non è stato comunicato il prezzo ufficiale della nuova Kia Rio 2021, ma non dovrebbe distaccarsi di troppo dai 15.500 euro richiesti per il modello uscente.

Articolo precedenteOpel Mokka vs Seat Arona vs Toyota Yaris Cross: quale suv compatto 2020 comprare?
Prossimo articoloAuto d’epoca, a Milano entrano nell’Area B: regole 2020

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here