In un’intervista rilasciata al blog olandese Autovisie, il manager John Edwards, responsabile della divisione SVO (acronimo di Special Vehicle Operations) del gruppo Jaguar Land Rover, ha dichiarato che la sigla SVR identificherà le versioni sportive di Jaguar, al posto della finora utilizzata sigla R-S.
La nuova gamma sportiva con la F-Type Coupé SVR
Il primo modello di Jaguar della nuova gamma sportiva SVR sarà la F-Type Coupé, equipaggiata con il motore a benzina 5.0 V8 Supercharged da 550 CV di potenza e 680 Nm di coppia massima. Successivamente, la gamma SVR sarà ampliata anche ai modelli di recente introduzione, come la berlina media XE e l’inedita crossover F-Pace.
Al debutto con la nuova Range Rover Sport SVR
La sigla SVR è stata portata al debutto dalla versione sportiva della nuova Range Rover Sport di Land Rover, presentata lo scorso agosto all’ultima edizione del Concorso d’Eleganza di Pebble Beach. La nuova Range Rover Sport SVR è equipaggiata anch’essa con il propulsore a benzina 5.0 V8 Supercharged, da 550 CV di potenza e 680 Nm di coppia massima. Per quanto riguarda gli altri modelli, la Range Rover Evoque dovrebbe essere proposta nella versione sportiva SVR, mentre è categoricamente esclusa per la nuova Discovery Sport.
Le attuali sportive XFR-S e XKR-S di Jaguar
La sigla R-S, invece, è stata utilizzata da Jaguar solo per le sportivissime declinazioni dei modelli XF e XK. Al momento, sono ancora disponibili sia la berlina Jaguar XFR-S che la XFR-S Sportbrake con la carrozzeria station wagon, nonché le sportive Jaguar XKR-S Coupé e XKR-S Convertible con la carrozzeria cabriolet, tutte equipaggiate con la suddetta unità a benzina 5.0 V8 Supercharged da 550 CV di potenza, 680 Nm di coppia massima, 300 km/h di velocità massima e 0-100 di accelerazione in meno di cinque secondi.