Ford Kuga: prezzi, dimensioni, consumi e scheda tecnica

Un vero e proprio concentrato di tecnologia a partire da circa 27 mila euro.

Il Ford Kuga è un SUV afferente al segmento C in produzione dal 2008. Attualmente, negli showroom, c’è già la seconda generazione della vettura, realizzata a partire dal 2012. Si tratta di una world car commercializzata in moltissimi mercati, Italia compresa, con diverse denominazioni (in USA si chiama Escape).

Un concentrato di tecnologia

Realizzato sfruttando la stessa piattaforma della Focus, il Ford Kuga è lungo appena 4,5 metri e largo non più di 1,9. Il design della carrozzeria ha mantenuto le linee filanti della prima serie: pochissime le variazioni sia fuori, sia dentro l’auto. Solo piccoli accorgimenti per essere ancora più aderente al nuovo family feeling dell’Ovale Blu. Confortevole e alquanto spazio l’abitacolo. Il Ford Kuha spicca per l’elevata tecnologia degli accessori, quali l’Hands-free Liftgate (apertura e chiusura bagagliaio senza mani), il Keyfree System (apertura e chiusura senza chiave), l’Active Park Assist (parcheggio semi-automatico), l’Easy Fuel (rifornimento senza tappo) e il lodato, da stampa e addetti ai lavori, Forward Alert (sistema per la prevenzione delle collisioni). Notevole anche il sistema d’intrattenimento, con la lettura automatica degli SMS. Il Ford Kuga si presenta in tre allestimenti: Plus, Titanium e il Titanium X. Non costa poco: la versione base si aggira intorno ai 27 mila euro.

Motori dai bassi consumi e rispettosi dell’ambiente

Abbiamo già analizzato, con dovizia di particolari, i nuovi motori a disposizione di questo SUV, a disposizione sulla gamma Model Year 2015, entrata recentemente in commercio. Chi si aspettava propulsori bifuel alimentati anche a metano e a GPL è rimasto, tuttavia, deluso. Si tratta, comunque, di motori che rispettano i dettami delle norme Euro 6 e con consumi molto contenuti. Strumenti come l’Auto-Start-Stop, l’indicatore di marcia per un cambio a basso consumo e l’Ecomode (modalità di guida eco-sostenibile), inoltre, riducono ulteriormente la necessità di fare rifornimento e danno una mano all’ambiente.

Prestazioni più che buone, ma la grinta dov’è?

Il Ford Kuga è un concentrato di tecnologia. Il sistema a trazione integrale intelligente permette al SUV di dare il meglio di sé su ogni terreno. I motori sono molto performanti. Nel complesso è una vettura che offre un notevole piacere di guida. Nel caso in cui si cerchi la grinta o la sportività, conviene però guardarsi altrove. Desiderando sicurezza e molta automazione, il Ford Kuga è una vettura ideale, anche per coloro che non stravedono per i SUV.

Articolo precedenteNuova Ford Ecosport: già allo studio il restyling di metà carriera
Prossimo articoloJaguar: la nuova sigla SVR per le versioni più potenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here