Nuova Ford Ecosport: già allo studio il restyling di metà carriera

La rinnovata Ecosport è attesa al prossimo Salone di Ginevra, mentre la commercializzazione partirà a maggio.

Ford Ecosport
Ford Ecosport

Per far fronte alle vendite al di sotto delle aspettative, Ford sottoporrà la versione europea della Ecosport al restyling di metà carriera. La rinnovata SUV di piccole dimensioni sarà svelata al prossimo Salone di Ginevra, in programma a marzo, mentre la commercializzazione partirà nel corso del mese di maggio.

Lo stile sarà in linea con i gusti degli europei

Il successo della Ford Ecosport sul mercato europeo è stato pregiudicato dallo stile, in quanto la vettura è stata sviluppata principalmente per i mercati automobilistici in espansione come India, Brasile e Russia. Con il restyling sarà ridisegnata la carrozzeria sia davanti che dietro, ma anche l’interno sarà aggiornato.

La ruota di scorta posteriore sarà solo optional

La principale novità estetica della Ecosport restyling sarà l’eliminazione della ruota di scorta posteriore che, tuttavia, farà parte della lista degli optional e sarà disponibile senza alcun sovrapprezzo. Il frontale, invece, dovrebbe essere rinnovato con l’adozione della calandra trapezoidale rovesciata. Le altre novità della rinnovata Ford Ecosport saranno rappresentate dalle componenti dell’abitacolo di maggiore qualità, nonché dalle nuove sospensioni che miglioreranno l’assetto della vettura.

Le vendite della Ecosport in Italia ed Europa

Lo scorso anno, sul mercato europeo sono state immatricolate poco più di 11.000 esemplari della Ecosport, contro circa 115.000 unità della Opel Mokka, 125.000 esemplari della Peugeot 2008 e 150.000 unità della Renault Captur. Per quanto riguarda il mercato italiano, nel 2014 la Ford Ecosport ha raccolto 3.164 immatricolazioni, mentre il quantitativo delle dirette concorrenti ammonta, rispettivamente, a 18.113 esemplari per la Mokka, 18.503 unità per la Captur e 18.787 immatricolazioni per la 2008.

Articolo precedenteNuova Skoda Fabia: tutte le caratteristiche della Wagon per il mercato italiano
Prossimo articoloFord Kuga: prezzi, dimensioni, consumi e scheda tecnica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here