Tempo di rinnovamento dei motori per Jaguar F-Pace con versioni mild hybrid anche diesel e una ibrida plug-in a benzina a farsi largo in un mercato che sta scommettendo con sempre maggiore insistenza su gruppi propulsori alternativi. L’importanza di questo passaggio per il marchio inglese si spiega con facilità. Questo è il modello che ha introdotto Jaguar nel segmento di mercato dei suv.
Ecco quindi che sono tre le novità che Jaguar F-Pace porta con sé. In prima battuto l’ampliamento della gamma dei motori con versioni mild hybrid e ibride plug-in. Dopodiché i miglioramenti degli interni e quindi, aspetto non di secondaria importanza per la casa automobilistica, gli aggiornamenti tecnologici che proiettano il veicolo verso il futuro.
Motori ibridi per Jaguar F-Pace 2021
Il principale scatto in avanti che arriva dall’aggiornamento del suv Jaguar F-Pace 2021 è l’introduzione dei motori ibridi. La versione plug-in è basata sul quattro cilindri 2.0 a benzina Ingenium. Insieme al motore elettrico, la potenza complessiva erogata è di 404 CV con 640 Nm di coppia, accompagnata dalla trazione integrale e dal cambio automatico ZF a otto rapporti.
La casa automobilistica dichiara un’autonomia in modalità solo elettrica di 53 chilometri. Dalla sua c’è poi un’ampia gamma di motori mild hybrid. I diesel 2.0 erogano 163 e 204 CV, il sei cilindri in linea 3.0, disponibile anche solo termico, ne distribuisce 300. Due motorizzazioni con ibrido leggero anche a benzina, sul sei cilindri 3.0 le potenze sono di 340 e 400 CV. L’entry level di Jaguar F-Pace 2021 è il motore a benzina non ibrido a quattro cilindri da 250 CV.
Uscita in Italia Jaguar F-Pace 2021
Nella parte anteriore di Jaguar F-Pace 2021 sono presenti fari a Led più sottili. Il marchio ha ridisegnato anche la griglia così come i fanali posteriori. Il cofano motore si fa notare per un generoso rigonfiamento centrale. Nell’abitacolo spiccano i nuovi schermi. Il display multimediale ha una diagonale leggermente più ampia, 11,4 pollici, oltre a essere curvo.
Il sistema Pivi Pro si basa su doppia Sim interna per una connettività permanente. Digitale anche il cruscotto, il cui nuovo software di gestione promette migliori tempi di risposta. Fra le altre novità visibili spicca la riprogettata leva del cambio. I rivestimenti accentuano l’uso di materiali pregiati e morbidi al tocco. La nuova Jaguar F-Pace è attesa in Italia entro la fine dell’anno.