Land Rover Defender 4×4, come funziona la trazione integrale intelligente

Il D200 e il D240 diventano i modelli D200 e D250 per il 2021

Le novità nel Land Rover Defender vanno cercate proprio sotto al cofano ovvero nel nuovo sistema di trasmissione intelligente. Gli ingegneri della casa automobilistica inglese hanno infatti messo a punto un una coppia dell’asse che varia a ciclo continuo tenendo conto dei dati dei sensori dell’ambiente e del comportamento del conducente alla guida. In questo modo il sistema distribuisce tutta la coppia su un asse o sull’altro.

I vantaggi di questo soluzione sono presto detti: l’ottimizzazione della trasmissione per la trazione, la dinamica su strada e l’efficienza della trasmissione con risparmio di carburante e riduzione delle emissioni di anidride carbonica, aspetto sempre più centrale nelle scelte di produzione dei costruttori e di acquisto degli utenti. A oggi D200 e il D240 diventano i modelli D200 e D250 per il 2021 ed utilizzano lo stesso motore Ingenium a sei cilindri in linea del D300 con 200 CV e 500 Nm e 249 CV e 570 Nm rispettivamente.

Land Rover Defender X-Dynamic

La nuova versione X-Dynamic sul Land Rover Defender presenta una serie di miglioramenti estetici e tecnici. All’esterno troviamo piastre anteriori e posteriori con finitura Silicon Satin e le griglie in tinta, i cerchi di lega bicolore, le calotte specchietti e le cornici dei vetri di colore Narvik Black. Dentro i sedili sono rivestiti in tessuto Robustec bicolore con sezioni in pelle e le finiture Light Grey, Ebony Morzine ed Eiger Grey per i dettagli interni.

Land Rover Defender Hard Top per uso commerciale

Sviluppato da Land Rover Special Vehicle Operations, Defender Hard Top è la versione per uso commerciale, sia con carrozzeria da 90 che da 110. L’Hard Top offre un carico utile fino a 800 kg sull’Hard Top 110 e una capacità di traino fino a 3.500 kg con una disposizione interna flessibile. Senza sedili della seconda o terza fila, il Defender 110 Hard Top ha un’area di carico fino a 2.059 litri (1.355 litri per l’Hard Top 90), mentre l’opzione del sedile rialzato della prima fila significa che può ospitare fino a tre gli occupanti nella parte anteriore.

Nell’area di carico tutti i Defender Hard Top sono dotati di una partizione di carico ad altezza fissa con ganci, punti di ancoraggio al piano di carico, vano sotto il pavimento con serratura, tappetini per vano di carico in gomma per impieghi gravosi e illuminazione del vano di carico più luminosa.

Motori Defender Hard Top

La gamma di propulsori Defender Hard Top include la gamma Land Rover di motori diesel Ingenium a sei cilindri in linea, tra cui il D200 sul Defender 90, con le opzioni di alimentazione D250 e D300 sull’Hard Top 110. Per i mercati EU5, sono disponibili unità D200 e D240 a quattro cilindri. In offroad le versioni Hard Top possono contare su un’altezza da terra è di 291 mm e su una profondità di guado fino a 900 mm e angoli d’attacco, di sfondamento e uscita fino a 38, 28 e 40 gradi.

Articolo precedenteJaguar F-Pace 2021: restyling con motori ibridi plug-in e mild hybrid
Prossimo articoloFord, Dacia, Citroen: sconti auto, offerte e nuove promozioni settembre 2020

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here