In casa FCA è tempo di anticipazioni. Dopo il teaser trailer della nuova Fiat Egea su YouTube, world car pensata per il mercato turco e dell’Europa dell’Est, è arrivata anche la prima foto ufficiale del pick-up Fiat Toro. Si tratta di un modello che dovrebbe esordire a breve sul mercato brasiliano, dove la Fiat Strada ha un successo strepitoso, ma che potrebbe anche giungere in Italia.
IL PRIMO SPORT UTILITY PICK-UP AL MONDO – Dopo le indiscrezioni del mese di agosto, inizia a diradarsi la nebbia intorno al Fiat Toro. Sarà un SUP, ossia un Sport Utility Pick-up, neologismo che indica un pick-up ideale per il tempo libero. Quindi non sarà un veicolo da lavoro, come la Strada. Assemblato presso gli stabilimenti FCA di Pernambuco, da dove arriva anche la Jeep Renegade, il Fiat Toro avrà dimensioni contenute. Niente a che vedere, di conseguenza, con il pick-up full size che FCA sta realizzando insieme alla Mitsubishi sulla base dell’L200. Il design del pick-up trarrà spunto dalla concept car FCC4, presentata un anno fa al Salone di San Paolo. Si noti dalla foto teaser, però, la peculiare calandra, la medesima sfruttata dall’Egea.
ETANOLO PER IL BRASILE, DIESEL IN EUROPA – Un altro elemento caratteristico del Fiat Toro è la possibilità di chiudere il cassone posteriore con un supporto rigido. L’apertura dello stesso cassone non sarà composta da una sponda ribaltabile, come avviene in quasi tutti i pick-up, ma da due mezze porte. La cabina sarà disponibile nella versione a due e cinque posti. Per quanto concerne i motori pare sicuro l’impiego del 1.8 E.TorQ alimentato a miscela di etanolo, studiato appositamente per il mercato brasiliano, mentre è da confermare quello del turbodiesel Multijet 2.0, ideale per un eventuale sbarco in Europa. Pare che FCA commercializzerà il Fiat Toro anche nel Vecchio Continente, Italia inclusa, puntando forte proprio sul concetto di SUP. Non dovrebbe mancare nemmeno un’apposita versione a trazione integrale, ideale per l’off-road. Nessuna indiscrezione sul prezzo che, però, dovrebbe essere leggermente superiore a quello odierno della Strada (13.000-14.000 euro)