Ferrari Purosangue 2021, primo suv del Cavallino Rampante: come potrebbe essere

Non è da escludere il suv sia disponibile anche come ibrido plug-in

Sale l’attesa per salire a bordo del primo suv del Cavallino Rampante. Dovrebbe essere proprio quella Ferrari Purosangue 2021, attualmente in fase di sviluppo, destinato a passare alla storia per essere il primo modello del marchio di Maranello ad avviare un’era. A oggi i dubbi sono maggiori delle certezze, anche se le prime indiscrezioni circolano da tempo. Sebbene siano ancora tutte da confermare, a spingerlo verso prestazioni elevate dovrebbe essere uno tra i motori V6, V8 o V12 con un prezzo di partenza di circa 200.000 euro. Ferrari non ha rilasciato conferme e né ha svelato alcun dettaglio ufficiale sulla sua prossima realizzazione, anche se si vocifera che il design sia già stato internamente approvato.

Come potrebbe essere Ferrari Purosangue 2021

Cosa aspettarsi dal primo suv Ferrari? Un’auto con aspirazioni di Gran Turismo e dunque estremamente sportiva che si andrà a collocare sullo stesso segmento di mercato in cui oggi sono già presenti Lamborghini Urus e Porsche Panamera, solo per citarne due. Tuttavia occorre procedere con la massima cautela poiché le foto spia che circolavano fino a poche settimane riferivano dello sviluppo di un crossover a cinque porte prima ancora che di un suv vero e proprio.

Altre interpretazione vorrebbero che Ferrari Purosangue sia equipaggiata con una sospensione pneumatica, grazie a cui offrirà grandi performance su strada ma anche capacità da fuoristrada. In ogni caso il colosso di Maranello focalizzerà lo sviluppo del Purosangue sul raggiungimento di prestazioni su strada più dinamiche possibili. Avrà quattro posti in configurazione 2 + 2 e il suo motore sarà posizionato nella posizione centrale-anteriore.

Ferrari Purosangue 2021 anche in versione ibrida plug-in?

C’è chi ipotizza che Ferrari Purosangue sarà il primo Cavallino d utilizzare una piattaforma derivata da uno dei modelli esistenti del marchio ovvero quello della Ferrari Roma. La nuova piattaforma su cui è nata Ferrari Roma supporta diversi motori, da un V6 a un V8 o un V12. Non è perciò da escludere il suv sia disponibile anche come ibrido plug-in. La potenza massima dovrebbe essere di circa 700 CV e dovrebbe essere garantito è il sistema di trazione integrale. A oggi non è stata rilasciata alcuna immagine degli interni della Ferrari Purosangue è stata ancora rilasciata.

La conferma sui lavori in corso dalle parti di Maranello è arrivata dal responsabile tecnico Michael Leiters, secondo cui è giunto il momento per Ferrari di esplorare il segmento dei suv e di accettare sfide ingegneristiche totalmente nuove. La volontà è di riuscire nell’impresa di combinare il design sportivo con un design più orientato al comfort. Per Leiters è una sfida, un’opportunità e un divertimento con l’obiettivo di conquistare il segmento suv.

Articolo precedenteBMW M2 CS 2020, serie limitata della nuova sportiva
Prossimo articoloGuida con il cellulare, volume della radio in auto: cosa si può e non si può fare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here