I Suv continuano a essere una delle categorie di veicoli più apprezzati sul mercato. Tra questi ci sono quelli più pregiati, che certamente potranno essere acquistati solo da pochi fortunati, ma da considerare veri e propri gioielli a quattro ruote. Vediamo insieme quali sono i migliori.
Suv di lusso: Range Rover Velar 3.0 turbodiesel
È un Suv coupè, che nelle forme ricorda le caratteristiche di una sportiva, nonostante le dimensioni. La pulizia di superfici e fanali sembra invece rievocare le caratteristiche di Discovery Sport. Non mancano alcuni aspetti distintivi quali le maniglie estraibili che, una volta chiuse le porte, rimangono a filo della carrozzeria. Il prezzo non la rende un modello adatta a tutte le tasche: ben 111.700 euro.
Suv di lusso: Audi SQ8 V8 biturbo diesel
Audi ha deciso di cimentarsi nel settore dei Suv creando un modello dalle caratteristiche sportive, ma ispirato alla sua ammiraglia, la A8. La SQ8 garantisce elevate prestazioni grazie al motore 4.000 biturbo diesel V8 da 435 CV. È possibile passare da 0 a 100 km/h in soli 4,8 secondi.
Il prezzo è ancora da definire.
Suv di lusso: Bentley Bentayga 6.000 W12
Anche un marchio top come Bentley ha deciso di cimentarsi nel segmento dei Suv con la Bentayga, un vero e proprio colosso. Il veicolo pesa ben 2.422 kg e presenta numerosi accessori da prima della classe.
La sportività è garantita dalle quattro ruote motrici e dal 6.0 W12 biturbo che eroga 608 CV. Lo sprint è massimo: il messo è infatti in grado di passare da 0 a 100 km/h in soli 4,1 secondi con velocità massima pari a 301 km/h. Prezzo: 213.744 euro. Più abbordabile il prezzo del V8 turbodiesel che, invece, costa poco di 170 mila euro.
Suv di lusso: Lamborghini Urus V8 birturbo
Non poteva mancare un modello di categoria anche per Lamborghini: Urus sarà inizialmente dotato di un motore V8 biturbo da 650 cv e sarà in vendita prima dell’estate del 2018. Un anno dopo l’esordio è inoltre previsto il lancio di una versione ibrida plug-in.
Già a fine anno, in occasione della presentazione ufficiale, potremo farci un’idea delle caratteristiche della vettura. Prezzo: 150.000 euro.
Suv di lusso: Porsche Cayenne Turbo S Hybrid Platinum Edition
Quando si parla di marchi di lusso non si può non citare Porsche, che lancia una versione di Cayenne più leggera (meno 150 chili), ma dalle dimensioni più ampie: 5 cm di lunghezza in più. Comfort e praticità sono quindi caratteristiche evidenti non appena si sale a bordo.
L’abitacolo, ampio soprattutto in larghezza e in altezza, è caratterizzato da materiali di elevato livello, e da una notevole cura negli assemblaggi. Prezzo: 94.947 euro.
Suv di lusso: Maserati Levante 3.0 V6 Q4
Anche Maserati ha voluto cimentarsi nel segmento Suv lanciando Levante. Il modello si distingue subito per l’aspetto elegante simile a quello delle berline sportive del Tridente, ma con dimensioni decisamente imponenti.
Il peso è decisamente impegnativo (due tonnellate), ma grazie alla trazione integrale e alle sospensioni pneumatiche a controllo elettronico può viaggiare agevolmente in ogni condizione di strada. Chi è alla ricerca di prestazioni da prima della classe può puntare sulla versione 3.000 V6 biturbo a benzina con 430 cv. Prezzo: 91.359 euro.
Suv di lusso: Mercedes GLE Coupè AMG 63 S
La Mercedes GLE Coupé è il primo Suv-coupé della dalla Casa tedesca. Pur trattandosi di un veicolo dalle ampie dimensioni (4,91 metri), è davvero semplice da guidare. Il comfort è comunque massimo, soprattutto quando ci si trova in quattro a bordo.
Ampio anche il bagagliaio, nonostante la coda piuttosto spiovente. Elegante anche l’abitacolo con elementi sportivi come il cruscotto e impeccabili le finiture. Prezzo: 140.757 euro.
Suv di lusso: Bmw X5 M50 diesel
BMW ha deciso di rinnovare la versione più recente del suo Suv senza modificare le dimensioni (è lunga 4,89 metri), ma con linee morbide ed eleganti. Non manca nemmeno un tocco di sportività grazie agli sfoghi dell’aria dietro i parafanghi anteriori.
Di serie sono forniti accessori utili quali rivestimenti in pelle e inserti in materiale pregiato. È possibile avere come optional due sedili aggiuntivi per arrivare fino a sette posti, anche se inevitabilmente diminuisce la capacità del bagagliaio. Prezzo: 95.600 euro.
Suv di lusso: Volvo XC 90 V8 AWD Hybrid
Volvo ha da poco lanciato sul mercato una nuova versione del suo Suv XC90: si tratta di un modello di grandi dimensioni, ma personalizzabile. È possibile infatti puntare su uno stile elegante o sportivo a seconda degli allestimenti scelti.
Lussuoso l’abitacolo, ricco di soluzioni come il cruscotto costituito da un pannello digitale o l’ampio schermo nella plancia dal quale si controllano anche i servizi di bordo. A richiesta c’è pure l’head-up display. Ottima l’abitabilità. Prezzo: 125.750 euro.
Suv di lusso: Lexus RX Hybrid 450 Luxury
In questa particolare rassegna non poteva mancare la Lexus RX, disponibile in Italia però solo nella versione ibrida con tre motori: un 3.5 V6 a iniezione diretta di benzina da 262 CV abbinato a un’unità elettrica da 167 cv e da un secondo motore a corrente da 68 cv che muove le ruote posteriori. Insieme erogano 313 cv.
Sul frontale si distingue la presenza della mascherina a clessidra, tipica di tutte le Lexus. L’abitacolo è spazioso. Le finiture sono ben curate e anche il baule è ampio. Rispetto alle altre vetture della categoria il prezzo è più “abbordabile”: 76.000 euro.