Auto per donne in carriera

Donne in carriera, ecco qualche modello consono al loro modo di essere

Passo dopo passo la donna ha saputo conquistarsi spazio, anche nel mondo del lavoro. Molte giovani danno la priorità alla carriera, e presentarsi con un’auto di prestigio ne rafforza l’autostima. Vi proponiamo qualche modello che ben si sposa alle loro esigenze.

Donne in carriera, Alfa Romeo Giulietta

Gli sviluppatori hanno preferito dedicarsi al frontale, cambiato come fascia paraurti con l’inserto nero che raccorda tutte le griglie inferiori e crea una soluzione di continuità. Le poltrone sagomate permettono a chiunque di stare comodi. Avanzato il sistema d’infotainment U-Connect. La gamma motorizzazioni della Giulietta varia da 120 a 240 Cv. Motori da 120 a 240 Cv. Prezzo: da 22.600 euro.

Audi A3

Aree tese e scultoree, i gruppi ottici posteriori, combinati ai proiettori Xenon plus in tecnica a LED, conferiscono all’A3 un aspetto sportivo ribassato e allargato. Il sistema di navigazione MMI plus con display touch a colori da 7 pollici, apribile elettronicamente, dispone di memoria flash utilizzabile per la musica, lettore DVD, due lettori schede memoria SDXC e interfaccia Bluetooth. I motori spaziano da 110 a 310 Cv. Prezzo: da 25.100 euro.

BMW Serie 1

Ci siamo quasi. A partire da luglio sarà disponibile la BMW Serie 1 2017, nelle versioni a 3 e a 5 porte. Due nuove vernici esterne (Sunset Orange e Seaside Blue) la valorizzeranno, sommate ai cinque nuovi cerchi in lega, da 17 e 18 pollici. Innovativo anche il concetto di comando con il sistema iDrive dell’ultima generazione. E lo schermo centrale da 8,8’’, ad alta definizione, diventa touchscreen. La gamma motorizzazioni ha potenza che da 95 arrivano a 340 Cv. Prezzo: da 23.500 euro.

DS4

Berlina dinamica ed elegante, la DS4 è ideale per chi cerca emozioni e piacere al volante. Le linee fluide e dinamiche si intonano magnificamente a leggeri dettagli cromati sulla carrozzeria, dotata, insieme al tetto, di un’offerta bicolore. Nuovi il frontale e i moderni proiettori DS LED VISION. Innovazione che tocca pure l’impianto tecnologico, munito di DS CONNECT e il protocollo Apple CarPlay. Sotto il cofano potenze da 99 a 181 Cv. Prezzo: da 24.500 euro.

Jaguar XE

Si distingue per un’immagine sportiva, la compatta Jaguar XE. Di ampio diametro le gomme (da 17” a 20”), l’abitacolo è spazioso e insonorizzato a dovere. Dislocato nella plancia,  lo schermo inControl Touch di 8” permette di gestire l’impianto di navigazione ma anche hi-fi, telefono, radio e “clima”. Motorizzazioni con potenze da 163 a 381 Cv. Prezzo: da 38.050 euro.

Infiniti Q30

Infiniti fa il suo ingresso nel segmento delle compatte con la nuova Q30. Una berlina raffinata, che nasce sulla piattaforma della Mercedes Classe A. Elementi stilistici del family feeling caratterizzano il frontale, mentre fiancate sinuose esaltano l’anima sportiva. Inseriti nella ricca dotazione di serie sette airbag, climatizzatore manuale, controllo arretramento in salita, cruise control, sedili anteriori riscaldabili e posteriore frazionato. I motori vanno da 109 a 211 Cv. Prezzo: da 24.990 euro.

Lexus CT 200h

Ibrida, lussuosa e di media dimensioni. La Lexus CT 200h è stata sottoposta a un leggero aggiornamento, più che altro nel frontale, negli interni e nell’assetto. Sotto il cofano un 1.8 a benzina da 99 Cv, accoppiato a un motore elettrico da 82: quando lavorano insieme erogano 136 Cv e garantiscono basse emissioni inquinanti. Prezzo: da 25.900 euro.

Mercedes Classe A

In commercio dal 2012 con la sua terza generazione, la Mercedes Classe A è passata dall’essere “mono” compatta a una due volumi dall’immagine sportiva. I nuovi fari “Led High Performance” costituiscono un netto salto di qualità se paragonati ai precedenti bi-xeno. Il Dynamic Select, a seconda delle versioni, consente di variare la risposta di motore, cambio, sospensioni e persino sound del terminale di scarico.  Motori da 90 a 381 Cv. Prezzo: da 25.060 euro.

Peugeot 308

Ambizioni premium danno vita alla 308, che sfrutta l’inedita piattaforma modulare EMP2 del Gruppo PSA. La berlina pesa appena 140 kg ed offre un capiente bagagliaio di 470 litri. Elementi di forma esagonale, come il cruscotto e la consolle centrale, danno carattere all’inedita plancia. Grande il display del sistema multimediale. I motori hanno una potenza che da 99 arriva fino a 272 Cv. Prezzo: da 20.520 euro.

Volvo V40

Il cofano basso e pronunciato conferisce alla Volvo V40 un aspetto dinamico. Eleganti gli interni, con materiali e finiture di pregio. E sul versante sicurezza c’è da stare sereni: posto alla base del parabrezza, un airbag esterno protegge i pedoni in caso d’investimento. In aggiunta il sistema “antitamponamento” che individua gli ostacoli e frena automaticamente al di sotto dei 50 km/h, il cruise control con radar di distanza o il supporto di riconoscimento dei segnali stradali e di mantenimento della corsia di marcia. La gamma motorizzazioni spaziano da 120 a 245 Cv. Prezzo: da 24.350 euro.

Articolo precedenteSistemi di assistenza alla guida auto per genitori con bambini a bordo
Prossimo articoloSuv di lusso: i 10 modelli più esclusivi del 2017

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here