Revisione auto: info utili per Bologna

Conosciamo meglio la normativa delle revisioni, con l'esempio del servizio svolto dai centri di Bologna

La rivoluzione 2.0 nel mondo delle revisioni auto
La rivoluzione 2.0 nel mondo delle revisioni auto

Rientra negli obblighi di legge per i possessori dei veicoli la revisione, da svolgere in modo periodico nelle officine meccaniche autorizzate dal Ministero dei Trasporti, al fine di controllarne l’idoneità a transitare sulle strade europee. Una disposizione utile pure per lo stesso proprietario, che potrà assicurarsi l’idoneità ed efficienza delle parti meccaniche del mezzo in questione.

LA REVISIONE – Il controllo, disposto allo scopo di garantire le condizioni di sicurezza, il livello di emissioni inquinanti e la rumorosità (le quali devono risultare conformi agli standard nazionali e internazionali), va effettuato dopo quattro anni dall’immatricolazione, entro il mese in cui è stata fornita la carta di circolazione (da portare con sé al momento della verifica), ridotto poi a ogni due anni esatti. Tale normativa si riferisce alle autovetture, agli autocarri e agli autocaravan fino a 35 quintali di portata massima, ai ciclomotori e motocicli, ai veicoli per trasporto promiscuo, ai tricicli e ai quadricicli, alle motocarrozzette e ai quad. A ricorrenza annuale devono essere invece sottoposti i mezzi da noleggio con conducente, le ambulanze, i taxi, i veicoli atipici, gli autocarri e i rimorchi con massa massima superiore ai 35 quintali. Il costo della revisione è indicato da tariffa ministeriale, uguale per ogni mezzo e pari a 65,68 euro.

IL CENTRO DI BOLOGNA – Il Gruppo Revisioni Bologna, dalla lunga e conclamata esperienza nel settore, è formato da tre centri, operanti in tutta la Provincia. Il primo, situato a Quarto Inferiore, è diviso in due linee, una dedicata agli autoveicoli, l’altra ai motoveicoli e quadri cicli, entrambe di ultima tecnologia e omologate secondo la nuova disposizione MCTC-Net2, le stesse caratteristiche presenti nel secondo locale, dislocato a San Lazzaro. Il terzo, con base a Borgo Paginale, dedicato ad auto, moto , camper e autocarri, rispetto ai precedenti richiede la prenotazione, ma offre una tariffa per auto e moto scontata a 66 euro. In aggiunta può dedicarsi, oltre ai passaggi di proprietà in sede e immatricolazioni, alle radiazioni per esportazioni, alle targhe ciclomotori e a ogni altra evenienza necessaria. Per tutte e tre gli orari sono gli stessi, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18 dal lunedì al venerdì, mentre al sabato l’apertura è per la fascia 8.30-12.00, mentre le tempistiche si aggirano fra i 20 e i 25 minuti.

Articolo precedenteRevisione auto: normativa e sanzioni
Prossimo articoloBollo auto: i metodi di calcolo

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here