Pulizia interni auto: una piccola guida per il benessere della vostra vettura

Un mix di grande impegno e piccoli accorgimenti per trarre la massima soddisfazione

Per alcune persone, occuparsi di pulizia interni auto può essere una vera scocciatura, per altre invece è un’attività piacevole. Per questa categoria, è utile avvalersi di fini consigli, al fine di rendere il risultato finale davvero efficace.

OLIO DI GOMITO E ATTREZZI – I primi ingredienti per una ricetta di pulizia interni auto soddisfacente sono la giusta volontà e l’attenzione per i particolari. Gli strumenti fondamentali? Aspiratore portatile (o da lavaggio self-service), pelle per vetri, panno di lana, prodotto per vetri (tipo vetril), prodotto lucida cruscotti, salviettine umidificanti, ammoniaca, aceto e acqua. È buona norma cominciare a ripulire i tappetini, fuori dall’abitacolo, sbattendoli con forza per togliere polvere e altro materiale depositato. Si passerà poi a togliere tutto ciò che si ha in auto, oggetti come bottiglie e cd musicali, fatto ciò si procede con l’aspirapolvere che toglie ancor di più i residui di polvere.

CRUSCOTTO E SEDILI – La polvere va eliminata anche dal cruscotto, operazione eseguibile con una piccola pezza prima e un panno di lana poi, utile ad arginare gli eventuali patine di polvere. Sul cruscotto poi si può passare il lucidante adatto che vale sia per quelli in materiale gommoso che di plastica, mentre per quello in radica, si è meglio indirizzati verso quelli per lucidare il legno. La pulizia dei sedili varia di molto, a seconda del materiale: per quelli in tessuto può andare bene il vaporetto, mentre per quelli in pelle, meglio usare un latte detergente specifico per tenere la pelle sempre giovanile e viva.

VETRI – I vetri poi vengono puliti tramite una pelle, essa dovrà però essere passata seguendo una direzione, a ciò si aggiunge anche la pulizia degli specchietti. In alternativa usare anche fogli di qualche giornale o acqua con poche gocce di aceto. È sconsigliabile, però, fare tutto ciò in presenza del sole, che va a creare aloni e quindi un vetro sporco ancora da lavare. Finito anche questo passaggio, si concluderà tornando a mettere in auto i vari oggetti che erano posizionati prima, dopo di che l’auto sarà profumata e pulita.

Articolo precedenteNuovo Peugeot 2008: molto più che un SUV
Prossimo articoloTruffa della corda: la nuova tecnica di furto che minaccia gli automobilisti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here