L’estate è tornata, tempo di vacanze e di spese. Cercate un Suv da 35.000 euro? Appuntatevi i modelli più venduti.
Suv da 35.000 euro, Dacia Duster
Partiamo col Suv meno costoso in assoluto. Di serie per tutti gli allestimenti Duster comprende il controllo elettronico della stabilità Esp e gli airbag frontali e laterali per fianchi e testa. Alcune finiture dell’abitacolo sono state migliorate con l’aggiornamento 2016. Gamma propulsori da 90 a 125 Cv. Prezzo: da 11.900 euro.
Fiat 500X
500X rispetta la tradizione. Il carattere della piccola 500 si amalgama a tipici elementi crossover. Materiali di qualità, magistrali accoppiamenti e cura costruttiva ne innalzano lo status. Il grande schermo touchscreen da 6.5 pollici con Uconnect viene assunto a simbolo e introduce una gamma di accessori assolutamente competitiva. I motori hanno potenze che spaziano da 95 a 140 Cv. Prezzo: da 18.800 euro.
Ford Ecosport
Il carattere Ecosport è sicuramente quello dei tempi migliori. Piacevole soprattutto il frontale, dove spicca la grande presa d’aria inferiore cromata suddivisa in tre elementi.
Il sistema multimediale Sync offre una pletora di funzionalità. Il bagagliaio può arrivare a 1.238 litri, mentre le motorizzazioni vanno da 95 a 140 Cv. Prezzo: da 18.250 euro
Hyundai Tucson
Avvicinarsi ai canoni europei. È il compito portato a termine con successo dal designer italiano Nicola Danza per la Hyundai Tucson, incrocio tra un fuoristrada privo di fronzoli e un veicolo sportivo. Sofisticata la tecnologia, corredata di assistenza al parcheggio, blocco differenziale, limitatore di velocità durante le discese ripide e il selettore “sport” del cambio automatico. Motori fra i 116 e 185 Cv. Prezzo: da 22.000 euro.
Jeep Renegade
Renegade è la proposta Jeep sempre al passo coi tempi. E col coraggio di osare: per la prima volta nella storia del marchio è disponibile con doppia alimentazione benzina-Gpl. Evidente il richiamo alla Wrangler sia all’esterno che all’interno, con oltre 60 sistemi di sicurezza. Il Select Terrain permette di selezionare la modalità di guida più indicata tra auto, snow, sand e mud & rock ed i sistemi di trazione Active Drive normale e Low. La gamma motorizzazioni ha potenze cha da 125 salgono fino a 170 Cv. Prezzo: da 20.900 euro.
Kia Sportage
La quarta generazione di Sportage evidenzia cambiamenti estetici ai gruppi ottici, ora sviluppati sopra la linea di cintura, e la più bassa e allargata griglia a naso di tigre. Il riprogettato abitacolo fornisce maggiore spazio agli occupanti dei posti posteriori e un volume bagagliaio da almeno 503 litri. Le performance in pista beneficeranno invece di interventi relativi a scocca, sospensioni e servosterzo elettrico riposizionato così da rendere la guida ancor più precisa e divertente. Propulsori fra i 115 e 185 Cv. Prezzo: da 21.000 euro.
Nissan Qashqai
Si rifà il trucco pure la Qashqai. Nuovi i gruppi ottici con LED integrati, un nuovo paraurti e il cofano. Giovanile soprattutto la zona anteriore col frontale contraddistinto dalla grande calandra a “V” che prosegue nelle nervature del cofano e fa apparire la carrozzeria più voluminosa e piantata a terra di quanto sia in realtà. II sistema infotainment Nissan Connect 7’’ presidia la parte alta del cruscotto, da poter connettere al proprio smartphone per effettuare chiamate e scambiare file.
Peugeot 2008
Auto Europa 2014 e 5 stelle nei test Euro NCAP. Riconoscimenti che introducono al meglio la 2008, che ha ancora molto da dire sul mercato. Qualche parola in più è d’obbligo spenderla per il frontale minimalista e le fiancate, dalle nervature appena accennate. Futuristica l’illuminazione ambientale dell’abitacolo, ottenuta anche a luci interne spente grazie alle strisce a LED. Motori da 75 a 130 Cv. Prezzo: da 15.930 euro.
Renault Captur
Originale, ma razionale. Le forme sono accattivanti, e quando viene messa su strada Captur risponde efficacemente ai comandi. Pratico il divano scorrevole: se abbattuti i sedili, la capacità di carico sale a 1.235 litri. Ha un aspetto moderno la plancia, dotata del sistema multimediale R-Link. I motori spaziano da 90 a 120 Cv. Prezzo: da 16.100 euro.
Volkswagen Tiguan
La virtù sta nel mezzo. Tiguan è un Suv medio che consente di scegliere tra le modalità di guida Onroad, Snow, Offroad e Offroad Individual. Abbondano le tecnologie di bordo: ESC con assistente di controsterzata, Front Assist con riconoscimento pedoni e frenata di emergenza, Lane Assist, frenata anti-collisione multipla, predisposizione Isofix per i sedili posteriori laterali e sensori di parcheggio con Park Pilot. La gamma motorizzazioni ha potenze che vanno da 116 a 240 Cv. Prezzo: da 27.850 euro.