Manutenzione ordinaria dell’auto: i controlli più importanti e a cosa fare attenzione

Attenzione a tutti i liquidi dell'auto e non solo all'olio motore

Ogni veicolo ha un manuale d’istruzione. È un libro spesso che si trova di solito nel vano portaoggetti, anche se con il cambiamento dei tempi, potrebbe essere disponibile una versione digitale. In caso contrario, è possibile contattare il proprio rivenditore per ottenere una copia.

Con il manuale in mano, andare alla sezione del programma di manutenzione. Prendere nota degli intervalli per gli elementi di manutenzione come l’olio motore, il filtro dell’olio, l’inversione dei pneumatici, la cinghia di distribuzione. È importante seguire queste raccomandazioni del produttore per mantenere il motore in funzione nel modo più fluido possibile con le corrette operazioni di manutenzione ordinaria.

Attenzione a tutti i liquidi e non solo all’olio

L’olio è la linfa vitale del motore. Serve come lubrificante, evitando che parti meccaniche importanti entrino in attrito l’una contro l’altra e distruggano il motore. L’olio motore che non viene cambiato regolarmente può danneggiare il gruppo propulsore poiché i contaminanti accumulati causano attrito quando sfregano contro le parti. L’olio motore non è l’unico fluido che deve essere controllato. Gli esperti consigliano di controllare il liquido dei freni dell’auto, i fluidi della trasmissione, il liquido di raffreddamento e il liquido lavavetri.

Quando si tratta del filtro dell’aria, potrebbe essere necessario sostituirlo una o due volte all’anno. Dipende in gran parte da quanto guidi. È buona norma controllare il filtro dell’aria quando si cambia l’olio. Se vuoi fare un passo oltre la manutenzione ordinaria di base del veicolo, ispeziona i tubi e le cinghie nel vano motore. Questi tubi dirigono il flusso del refrigerante per garantire che il motore non si surriscaldi.

Se un tubo si è separato, mostra crepe o rigonfiamenti, fallo sostituire. Allo stesso modo, controlla anche le cinture. La cinghia di distribuzione, come si trova nella maggior parte delle auto e dei piccoli suv, è fondamentale per il funzionamento del motore. Se mostra segni di usura, comprese crepe, vetri e perdita di materiale, sostituirla al più presto. Se la cinghia di distribuzione si allenta durante la guida può causare gravi danni al motore.

Freni e batteria, cosa controllare

I freni sono una componente fondamentale su ogni veicolo. Se si sentono spugnosi o è necessaria una pressione maggiore del normale per applicare i freni che devono essere controllati da un professionista. Per quanto riguarda la batteria dell’auto, il requisito principale qui è quello di garantire che i terminali della batteria rimangano privi di corrosione. Proprio come i freni, i fattori ambientali possono causare accumuli che ostacolano il funzionamento. Una spazzola metallica insieme a una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio può essere utile per eliminare la corrosione.

Articolo precedenteConcorso d’Eleganza di Villa d’Este 2021, rinviato in autunno l’appuntamento con le auto storiche
Prossimo articoloBridgestone, prima perdita in 69 anni. I motivi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here