Soprattutto in questi ultimi anni è praticamente indispensabile spendere con parsimonia, anche per l’acquisto di un’automobile. Vari i modelli in commercio, alcuni sopravvalutati, altri eccezionali nel rapporto qualità/prezzo. Andiamo a scoprire i più virtuosi.

GIOIELLI AMERICANI – Ford mostra straordinaria appetibilità. Ben due sono infatti suoi modelli, primo dei quali la Focus nella tipologia station wagon. Esaltante l’EcoBoost 1.0, pluripremiato “Engine Of The Year”. Assicurante buona tenuta la B-Max, monovolume comoda anche quando ospita cinque persone, contrastata dalla pratica Opel Zafira Tourer.

PAROLA D’ORDINE AFFIDABILITA’ – Va praticamente bene ovunque la Volkswagen Golf. Fattori essenziali della settima generazione, esteticamente molto simile alla precedente, gli ottimi materiali impiegati. Qualcosa sulla sicurezza potrebbe insegnarlo la Citroen C4 Cactus, dietro solo alla Volkswagen Passat per l’ambito premio “Car of the Year” 2015. Tra le principali novità spiccano gli Airbumb, piccoli cuscinetti d’aria collocati sulle portiere e sui paraurti anteriori e posteriori. Oltre al look originale proteggono egregiamente la carrozzeria dai piccoli d’urti in fase di manovra.

SPUNTI ‘GREEN’ – Adeguata ad attutire quasi ogni colpo la Dacia Logan MCV, dai bassi costi di acquisto (i propulsori benzina partono da 8.900 euro) e manutenzione. Equipaggiata di sistema HSD, oltre all’unità elettrica la Toyota Yaris Hybrid ha un motore a benzina quattro cilindri da 1.5 litri di cilindrata. Sviluppati 100 cavalli di potenza, percorre 30.3 chilometri con appena un litro di benzina. Valida connazionale la Nissan Leaf, nella quale risultano perfezionati autonomia batterie e capacità baule.

INTRAMONTABILE PANDA – Stop&Start di serie e dimensioni ridotte spingono l’utilizzo della Seat Mii prevalentemente in città, facilmente parcheggiabile oltre che manovrabile secondo massima disinvoltura. Modello a metano – consumi fissati sui 2,9 kg/100 km – sfida la Fiat Panda, variante Natural Power, spinta dal biclindrico TwinAir Turbo, 0.9 litri di cilindrata e 80 cavalli di potenza. Sufficiente un pieno di gas per percorrere 388 chilometri circa.

Articolo precedenteI migliori SUV economici: la top 10 di Autotoday
Prossimo articoloLe 10 migliori auto di Segmento B del 2016

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here