Gomme estive 2019 con i pneumatici quattro stagioni. I pro e contro

La scelta dei pneumatici influisce su sicurezza e consumi

cambiare gli pneumatici prima dell'usura

L’argomentazione più importante a favore dei pneumatici estivi è ovviamente la loro maggiore sicurezza. I vantaggi sono chiaramente visibili nei test comparativi con pneumatici invernali. E poi ci sono le ragioni legate al consumo di carburante e alle norme stradali. Perché, Codice della strada alla mano, tra il 15 aprile e il 15 maggio occorre procedere alla sostituzione tra le gomme estive e le gomme invernali, con le prime che vanno lasciate fino al 15 novembre.

L’alternativa è rappresentata dai pneumatici quattro stagioni (detti anche all season) che, come suggerisce lo stesso nome, vanno bene in ogni condizione, purché non estrema, e comunque con una efficienza minore in termini di sicurezza e consumi.

Perché utilizzare le gomme estive

Al di là delle ragioni legate alla multe perché montare le giuste gomme è un obbligo prescritto nel Codice dello strada, ci sono motivi ben precisi per cui è necessario fare le scelte giuste. Il disegno battistrada dei pneumatici estivi è ottimizzato per garantire la migliore maneggevolezza e trazione durante la stagione calda. Il consumo di carburante è maggiore se in estate si utilizzano pneumatici invernali. Le mescole battistrada dei pneumatici estivi hanno infatti una resistenza di rotolamento inferiore che si traduce in risparmio di carburante.

Nuove mescole e nuovi disegni battistrada con ampi incavi longitudinali consentono maggior controllo su asciutto e su bagnato durante la stagione estiva. E a livello di sicurezza, in condizioni estive, i pneumatici estivi frenano meglio sia su asciutto che su bagnato.

Come fare la scelta giusta

Il pneumatico è l’unico elemento di contatto tra veicolo e strada. Questo è il motivo per cui un utilizzo corretto e una buona manutenzione, nonché la conoscenza delle loro caratteristiche sono elementi fondamentali per garantire la sicurezza in qualsiasi situazione, per aumentare la durata della vita dei pneumatici e risparmiare denaro. La profondità del battistrada non deve mai essere inferiore al limite legale di utilizzo che per le auto è di 1,6 millimetri.

Oltre ai valori limite di legge, al fine di rimanere entro il margine di sicurezza, il suggerimento è di sostituire le gomme – al di là degli obblighi di legge per quelle estive e invernali – quando il battistrada è di circa 3 millimetri. Le prestazioni su strada bagnata diminuiscono infatti proporzionalmente allo spessore residuo del battistrada. La pressione dei pneumatici ha una diretta influenza sulla sicurezza.

Si dovrebbe controllare la pressione regolarmente, almeno una volta al mese, quando i pneumatici sono freddi e sempre prima di partire per lunghi viaggi. La distanza di arresto con pneumatici gonfiati correttamente è inferiore a quella di un pneumatico sgonfio.

Articolo precedenteIveco Daily 2019, cosa cambia e miglioramenti nuovo furgone.
Prossimo articoloBollo auto 2019 sconti, esenzioni ed agevolazioni regionali in crescita. Ecco quali e dove

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here