Gomme auto economiche: pro e contro

Una guida dedicata ai pneumatici low cost. Perché acquistare un set di gomme di una marca poco nota, oppure sul Web, può generare evidenti risparmi, ma occorre fare sempre grande attenzione.

Guida gomme auto economiche
Sul Web i pneumatici spesso costano meno, ma non sempre si rivelano una scelta azzeccata.

I pneumatici sono elementi importantissimi di un’auto sia sotto il profilo della sicurezza, sia sotto quello dei consumi, ma anche per quanto concerne le prestazioni. Sono, però, i componenti di una vettura sostituiti con maggiore frequenza. E no, non sempre hanno prezzi accessibili. Negli ultimi anni chi intende risparmiare nell’acquisto dei pneumatici ha, in genere, due opzioni: comprare quelli “rigenerati” oppure le cosiddette gomme auto economiche. Avendo già analizzato con dovizia di particolari pro e contro dei pneumatici rigenerati, affrontiamo il tema di quelli low cost.

CARO PNEUMATICO QUANTO MI COSTI – Difficile, se non impossibile, trovare un set di gomme a un prezzo più basso di 200 euro, specie se di marca. Aziende come Michelin, Pirelli, Continental e Bridgestone investono molte risorse nello sviluppo dei propri pneumatici che, occorre ricordarlo, sono in genere di ottima qualità. Navigando sul Web, oppure recandosi presso il proprio gommista di fiducia, è però possibile imbattersi in gomme auto economiche, commercializzate da produttori meno noti rispetto a quelli precedentemente elencati. Negli ultimi anni, anzi, abbiamo assistito a un fiorire di importatori di pneumatici low cost, molti dei quali provenienti dalla Cina, ma non solo.

Ci si può fidare di queste gomme per auto? Dipende: se possiedono la cosiddetta etichetta europea, che ne certifica il superamento di severi test, la risposta è affermativa. Questa certificazione indica i principali parametri del modello: risparmio del carburante (lettera A significa massimo risparmio, F indica il minimo), aderenza sul bagnato (sempre lettere da A ad F in ordine decrescente di efficienza) e rumorosità (da 1, minor rumorosità, a 3, rumorosità massima). Qualora lo pneumatico ne fosse sprovvisto, ci sentiamo caldamente di sconsigliarvelo. Troppi i possibili rischi per la sicurezza del guidatore e degli altri occupanti di una vettura.

COMPRARE PNEUMATICI ONLINE – Le gomme auto economiche non sono solo quelle prodotte da aziende poco note, oppure importate da Paesi come Cina, India e Brasile (ma anche il Giappone che eccelle nell’industria della gomma). Si possono trovare pneumatici a prezzi interessanti anche di grandi marche, come quelle elencate nel precedente paragrafo. Basta cercarli online, facendo però grande attenzione ai rivenditori: le truffe sono dietro l’angolo: magari potreste ritrovarvi con un set di pneumatici rigenerati pagati lo stesso prezzo di uno nuovo. C’è un modo per individuare in Rete rivenditori affidabili di gomme auto economiche? Sì, c’è. L’anzianità di servizio, in genere, è un elemento che accerta la serietà del gommista: non avesse venduto buoni prodotti, sicuramente avrebbe già dovuto chiudere il suo store online. La presenza dei recapiti del gommista – compresi l’indirizzo dell’officina, o del magazzino, e il numero di telefono – è, in genere, un altro indicatore di serietà. Meno opportuno, a nostro avviso (e stando alle mail di numerosi lettori), scegliere gomme auto economiche su grandi piattaforme di e-commerce, anche perché gli store digitali su queste aprono e chiudono con grande facilità. Nel caso, tuttavia, prima di mettere mano alla carta di credito, datevi un’attenta lettura ai feedback.

PREZZI E PRESTAZIONI – Quindi il vantaggio principale delle gomme auto economiche è proprio il prezzo. Ricordatevi però che i pneumatici, qualora recapitati a casa dopo un acquisto online, debbono essere anche montati e, se non avete la dovuta esperienza, occorre pur sempre rivolgersi a un gommista (quantomeno per l’equilibratura). Operazione che riduce il margine di risparmio. In termini di prestazioni, raramente, ma siamo pronti a essere smentiti, le gomme auto economiche mostrano livelli di efficienza pari ai pneumatici prodotti dalle aziende più note. Ciò non significa che in qualche modo riducano la sicurezza degli occupanti, ma forse non contribuiranno quanto dovrebbero a tenere bassi i consumi e le emissioni, non facendo esprimere appieno il potenziale del modello.

Articolo precedenteRevisione auto: la guida completa
Prossimo articoloRenault 5: cinque cose che forse non sai

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here