La revisione auto è un controllo periodico che un mezzo a motore (e anche alcuni rimorchi) è obbligato a superare positivamente. Si tratta di una prassi obbligatoria, come sancito dal Codice della Strada. In questa breve guida risponderemo a tre domande fondamentali in merito alla revisione auto: quando farla, dove farla e quanto costa.
QUANDO FARE LA REVISIONE? – La prima revisione auto deve essere effettuato dopo quattro anni dall’immatricolazione della vettura, entro 30 giorni dalla data indicata sulla carta di circolazione. I controlli successivi hanno una cadenza biennale e devono essere fatto tassativamente entro 30 giorni dalla data dell’ultima revisione auto. Mezzi come taxi e auto adibite al servizio NCD necessitano obbligatoriamente di un controllo annuale. Le auto d’epoca e d’interesse storico sono soggette a revisione biennale. Occorre segnalare, infine, che in Italia non è possibile revisionare un’autovettura immatricolata all’estero.
DOVE FARE LA REVISIONE? – Sono circa 6.000 le officine convenzionate con il Ministero dei Trasporti dove si può effettuare la revisione auto. In alternativa è possibile recarsi presso la Motorizzazione Civile. L’insieme di test a cui sono sottoposte le automobili durante la revisione è veramente ampio. Sono ispezionati in modo particolare i freni, lo sterzo, i fari, i pneumatici, il sistema di scarico, il telaio, le sospensioni, il motore, la carrozzeria e gli interni, soprattutto la plancia.
QUANTO COSTA UNA REVISIONE (E LE SANZIONI)? – La revisione auto presso la Motorizzazione Civile costa 45 euro, mentre nelle officine convenzionate il prezzo dell’operazione sale a 64,80 euro. In caso di esito positivo è rilasciata un’etichetta adesiva da applicare sulla carta di circolazione negli spazi appositamente predisposti. In caso di esito negativo, invece, le opzioni sono due: o la revisione è da “ripetere” entro un mese (quando vi sono piccole riparazioni da fare per passare il test), o è “sospesa” (quando gli interventi di manutenzione da effettuare sono di notevole entità) fino a nuova richiesta da parte del proprietario. Salatissime le multe per chi non ottempera a questo controllo obbligatorio che vanno da un minimo di 159 a un massimo di 639 euro (il doppio se la revisione auto è stata omessa per più di una volta). All’automobile, inoltre, è interdetta dalla circolazione fino a quando non siano state effettuate le operazioni di revisione. Le sanzioni per le vetture “sospese” sorprese a circolare, ossia quelle che non hanno superato i test della revisione auto, sono ancora più pesanti: le multe vanno dai 1.842 ai 7.369 euro, oltre al fermo amministrativo del mezzo per 90 giorni.
REVISIONI SPECIFICHE – A quanto già riportato occorre aggiungere, per rendere questa guida completamente esaustiva, le caratteristiche salienti della revisione auto a metano, le novità introdotte in questa prassi a partire dal 1° gennaio 2015 per evitare frodi e, pur essendo il nostro giornale dedicato principalmente alle quattro ruote, le procedure della revisione moto.