Consigli acquisto auto usata: la guida per risparmiare in tutta sicurezza

Acquistare vetture di seconda mano implica un significa risparmio. L'importante è sapere come muoversi...

Consigli acquisti auto usata

Consigli acquisto auto usata? La compravendita tra privati talvolta spaventa. Si teme che “furbetti del quartierino” sfruttino l’ingenuità della controparte per rifilargli un cattivo scherzo. Ecco la nostra guida per andare sul sicuro.

Consigli acquisto auto usata: precauzioni da prendere

Giorgio Boiani, vicepresidente AsConAuto, consiglia, anzitutto, di verificare che il venditore possegga regolare licenza: in caso contrario il consumatore non ha diritti. Se fisicamente distante, consiglia di controllare telefonicamente che sia attivo. Il venditore professionista deve consegnare un documento attestante i 12 mesi di garanzia, che altrimenti diventano 24. E inoltrare idonea informativa: certificazione, garanzia della casa automobilistica, garanzia terza di assicurazioni e così via. Se il permessino rilasciato dalla motorizzazione manca meglio non ritirare il mezzo: vizi fiscali occulti potrebbero pendere nei suoi confronti, impedendo il passaggio di proprietà.

Risparmiare in sicurezza

“In genere siamo portati ad acquistare beni usati per risparmiare, ma non bisogna rinunciare alla sicurezza, asserisce l’Unione nazionale dei consumatori. In collaborazione con la Polizia Statale ha ultimamente realizzato una guida. “Potremmo dire – prosegue – che tanto più l’annuncio è completo, tanto più è adabile perché le informazioni servono per valutare se si tratta davvero di un ‘aare’. Ed è importante sapere che è vietato diffondere informazioni non veritiere”. Per stabilire la serietà della piattaforma ci sono, anzitutto, due indici:Lucchetto verde e URL che comincia per HTTPS, dove la S sta proprio a indicare Sicuro. Per questo, è bene inserire i propri dati solo se non desta dei sospetti”.

Quadro giuridico italiano

Per le auto in vendita da privati “non bisogna far riferimento al Codice del Consumo bensì al Codice Civile e alle norme per i prodotti difettosi: solo un vizio che renda impossibile l’uso del bene può dar luogo a una tutela. L’acquirente deve denunciare il difetto al venditore entro 8 giorni dalla sua scoperta con raccomandata a.r. in cui chiede il rimborso. Per fare una causa il termine è di un anno dal momento in cui ha ricevuto l’oggetto”. Il diritto di recesso è esercitabile “solo nelle vendite in cui una delle due parti è un ‘professionista’ (cioè commerciante) e l’altra un consumatore che acquisti l’oggetto per un uso privato”.

Calcolo quotazione

Gli accertamenti hanno dato esito positivo. Finalmente si può passare alle quotazioni. DAT-Italia, multinazionale fondata nel lontano 1931, fornisce stime piuttosto attendibili. E ne dà comunicazione emanando un documento ufficiale. Analogamente, Eurotax, sfruttando una rete allargata di concessionari, pondera i valori in base al rapporto domanda-offerta. Sotto analisi vetture medie nelle percorrenze (10.000-25.000 chilometri l’anno a seconda della cilindrata e del tipo di alimentazione), in buono stato e privi di optional. Per quanto riguarda i non addetti ai lavori si lascia preferire Quattroruote professional. Questo servizio rilascia una quotazione puntuale per anno, mese di immatricolazione, chilometraggio effettivamente percorso e principali equipaggiamenti. Disponibili per la maggioranza delle commercializzate in Italia negli ultimi 15 anni (per veicoli più anziani ci sono le quotazioni Ruoteclassiche).

Contratto fra privati

Per legge, l’accordo stipulato con un venditore professionista dà diritto alla garanzia biennale. Ciò non vale se è un privato (cioè senza Partita IVA). Ci può pensare Garanzia Online, purché si invii domanda entro 10 giorni, allegata a una copia del Certificato di Proprietà e a una foto del contachilometri. Tuttavia, i mezzi con anzianità superiore ai 15 anni o con chilometraggio superiore ai 75.000 km prevedono uno scoperto, calcolato in percentuale. Se il privato riscontra dei guasti Car Mobility troverà i ricambi e compirà tutte quelle attività propedeutiche per restituire il veicolo pienamente funzionante.

Siti vendita auto usate

AutoScout24 ha un parco auto enorme, proveniente dai circa 50.000 rivenditori dislocati in tutta Europa. Tra cui navigare impostando criteri di ricerca come la marca preferita, il modello, il tipo di carburante, il colore, gli interni, naturalmente il prezzo e tanto altro. A dichiarargli concorrenza ci pensa Automobile.it, cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni. Da quando cioè i privati possono pubblicare gli annunci gratuitamente. Persone alla prima esperienza e utenti professionali dovrebbero prendere in considerazione Subito: l’interfaccia è user-friendly, i contenuticontrollati per una maggiore sicurezza.

Articolo precedenteBMW X7 2019: suv di lusso per 7 persone
Prossimo articoloCitroen Berlingo 2018: il van ha più stile e comfort

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here