Al momento di acquistare un’auto ci sono diversi parametri da considerare. Infatti non basta prendere in considerazione solo i consumi di carburante o il prezzo d’acquisto. E’ fondamentale capire quali sono le auto con meno problemi. Infatti se acquistiamo un’automobile con affidabilità elevata, andremo meno volte in officina, risparmiando i soldi.
Quali sono le auto con meno problemi?
La tipologia di guasti che possono affliggere le nostre amate auto sono vari. E anche l’entità del difetto può variare a seconda di dove si manifesta. Su un’automobile ci sono determinati componenti che costano di più respetto ad altri. Ad esempio le centraline elettroniche, che gestiscono diversi sistemi, costano molto. E allora conviene sapere quali sono le auto con meno problemi.
La classifica delle auto con meno problemi viene stilata da enti esterni alle case costruttrici. Tali società per determinare quale auto sia più affidabile, valutano diversi parametri. Vediamo quali sono le auto che rientrano tra le prime 10 auto.
Kia Sportage (45PP)
Al primo posto troviamo il suv coreano. Lo Sportage infatti è l’automobile che va meno volte in officina. La qualità costruttiva è buona e questo comporta meno visite presso le officine autorizzate. Infatti Kia, ben consapevole dell’affidabilità delle proprie auto, propone 7 anni di garanzia.
Inoltre questo suv, ha ottenuto la certificazione ambientale internazionale, rilasciata dall’ente tedesco Tüv Nord. Questa certificazione valuta l’impatto ambientale che il ciclo di vita di un prodotto ha su di esso.
Lo Sportage è un suv molto confortevole e tecnologico. La dotazione di serie e quella optional, sono in grado di soddisfare tutti. In modo particolare su questa auto si posso trovare tutti i sistemi di sicurezza di ultima generazione.
Volkswagen Tiguan (58PP)
Al secondo posto troviamo un altro suv, ma questa volta tedesco. Di dimensioni compatte e con uno stile dinamico e sportivo, la Tiguan viene proposta in vari allestimenti. La dotazione di serie comprende diversi sistemi di infotainment e di sicurezza attiva e passiva.
Gli allestimenti proposti sono il Tech Pack, R-Line Exterior Pack e l’R-Line Pack. Ognuno di essi ha di serie diversi accessori e comunque per migliorare questa Volkswagen si può attingere dal catalogo fornitissimo di optional.
Opel Mokka (67PP)
Il terzo classificato è l’Opel Mokka. Il costruttore tedesco per il proprio suv compatto ha voluto concentrarsi in particolar modo sull’abitabilità. Infatti nonostante i 4,30 metri, all’interno della Mokka, ci possono stare comodamente 4 adulti.
Ma questo non è l’unica caratteristica di questa Opel. Infatti nell’elegante abitacolo, ci sono diversi sistemi di connettività. Per i propri clienti, il costruttore propone il servizio di assistenza personale OnStar.
Skoda Yeti (77PP)
Lo Skoda Yeti, che con consumi ed emissioni ridotte, si posiziona al 4° posto. Anche lo Yeti dall’aspetto diverso gli altri suv non ha grandi problemi. Infatti generalmente lo si porta in officina solo per la manutenzione ordinaria.
Le due motorizzazioni, il diesel 2.0 TDI e il 1.2 TSI che lo equipaggiano, sono propulsori stra collaudati e durano moltissimi chilometri.
Proposto in tre allestimenti, Easy, Ambition e Style Plus è un veicolo molto versatile. Il vantaggio principale di questo suv, è l’abitabilità e lo spazio del bagagliaio. Infatti sono stati ottimizzati gli spazi, in modo tale da sfruttare ogni angolo dell’auto.
Skoda Fabia (80PP)
Con un valore PP di 80, al quinto posto si piazza un’altra Skoda. Prima berlina della classifica stilata da JD Power, è un’auto proposta anche come station wagon. Le dimensioni ridotte la rendono un’ottima scelta per le persone che desiderano un mezzo da utilizzare sia in città che fuori.
Gli allestimenti proposti dalla Skoda sono diversi e ognuno di essi ha specifiche dotazioni. Comunque sia, si possono trovare di serie i sistemi di sicurezza e di intrattenimento.
La qualità costruttiva della Fabia è tale che gli interventi service sono limitati a quelli programmati per mantenere efficiente il veicolo.
Toyota Auris (84PP)
La prima vettura non europea, che si classifica 6° nella classifica delle auto con meno problemi, è la Auris. Il costruttore giapponese oltre alla qualità, bada molto anche al contenimento delle emissioni inquinanti. Infatti è da 20 anni che propone le proprie auto con tecnologia ibrida.
Ma Toyota pensa anche alla sicurezza sia dei passeggeri che dei pedoni. Infatti sulla Auris è di serie il pacchetto Toyota Safety Sense. Esso comprende:
- Sistema Pre-Collisione che rileva le distanze dagli altri veiocoli (Cruise Control Adattivo)
- Sistema Pre-Collisione dei pedoni
- Avviso Superamento Corsia
- Riconoscimento segnaletica stradale
Opel Adam (87PP)
La city car tedesca si piazza al 7° posto. Forte di un design molto aggressivo e sportivo, è anche un’auto che vede poche volte un’officina.
Le motorizzazioni proposte per quest’auto, sono tutte molto sportive. Infatti sulla Opel Adam, possiamo trovare propulsori con potenza da 87, 90 e 115 cv. Per chi utilizza l’auto su lunghe percorrenze e desidera avere consumi ridotti, la motorizzazione consigliata è la versione ecoFLEX GPL.
Hyndai ix35 (89PP)
Modello non più in produzione è sostituito dalla Tucson, era un’auto molto apprezzata dal pubblico. La qualità costruttiva di quest’auto la resa tra le auto più appetibili sul mercato dell’usato.
Attualmente il costruttore coreano ha in listino la ix35 Fuel Cell, prima vettura prodotta in serie con alimentazione a metano. Dotata della nuova tecnologia ad emissioni zero, vederemo se riuscirà ad eguagliare o magari migliorare i risultati della ix35.
Audi Q3 (90PP)
Ad un soffio dalla 8° classificata si posiziona la Q3 dell’Audi. Questo suv urbano potente e maneggevole oltre alla qualità costruttiva ha dalla sua parte un design molto alla moda.
Il progetto ha qualche anno sulle spalle, ma il suo stile piace sempre. Gli allestimenti proposti da Audi sono molti e in ognuno di essi si possono trovare molti accessori.
Anche le motorizzazioni sono molto interessanti. Infatti le potenze variano dai 120 cv ai 184 cv.
Mazda CX-5 (92PP)
Al 10° posto troviamo la Mazda CX-5 che per il 2017 si è rinnovata nei contenuti e nell’estetica. In questo caso la CX-5 non solo è un’auto con meno problemi, ma è anche molto sicura. Infatti ha ottenuto 5 stelle nei severi crash test della EURO NCAP.
Tecnologica e confortevole, è realizzata mettendo al centro dell’attenzione il guidatore e i passeggeri. L’obiettivo dei progettisti era quello di realizzare un rapporto di armonia tra l’uomo e la macchina, che in Giappone viene chiamato Jinba Ittai.
Queste sono le auto che secondo le statistiche hanno meno problemi e che generalmente vanno meno volte in officina. Questo ovviamente si traduce in un risparmio economico e anche un vantaggio nel momento che si decide di vendere l’auto. Naturalmente per mantenere in buono stato la vettura, bisogna trattarla bene ed effettuare i tagliandi che le case costruttrici consigliano.