Assicurazione conveniente neopatenati: una pratica che desta sempre parecchie incertezze. La paura è naturalmente di incappare in un premio polizza decisamente elevato per le tasche di un diciottenne. Fino ai 26-28 anni bisogna infatti prestare particolare attenzione alle offerte delle compagnie e valutare possibili accorgimenti. In media un giovane alle prime armi arriva a pagare dai quattrocento fino ai mille euro in più rispetto ad un guidatore con più esperienza. Gli anni anagrafici rappresentano inoltre un fattore dal peso specifico maggiore rispetto a quelli accumulati alla guida. Una condizione che spesso mette in difficoltà i ragazzi alla ricerca della polizza a loro più congeniale.
Una soluzione in famiglia
Mettiamo il caso che la propria assicurazione copre danni causati o subiti dal solo proprietario dell’auto. In questo caso un genitore può tutelare se stesso e i propri figli estendendo la polizza auto a più soggetti guidatori. Si tratta di una via che conduce ad un premio annuo più elevato. Ma che se non altro mette al riparo da ogni genere di rischio. Inoltre il Decreto Bersani consente ai neopatentati di acquisire la classe di merito dei propri genitori. E così evitare di partire dalla quattordicesima, la più cara in assoluto. Che comprende un premio polizza di oltre mille euro. Nel primo anno di patente non è comunque consentito guidare un’autovettura superiore ai 70 chilowatt, quindi attenzione per tutti i proprietari di automobili più potenti.
Assicurazione conveniente neopatentati: quale scegliere
Per una tutela a 360 gradi, all’interno di un’assicurazione conveniente neopatenati è consigliabile optare per delle coperture complementari. Ad esempio l’immediata assistenza stradale. Il controllo medico al conducente e soprattutto un’esauriente tutela legale. In questa categoria rientra l’assicurazione Kasko, una polizza che comprende l’indennizzo per qualsiasi genere di danno subito a prescindere dalla responsabilità del guidatore. Una volta prese in considerazione le proprie esigenze si possono tranquillamente confrontare le numerosissime offerte RCA che tutte le compagnie assicurative propongono ai neopatentati.