Accise carburanti: come e quali incidono sul prezzo

Elenco delle 17 accise carburanti

Stenti e sacrifici. Dura realtà con cui devono aver a che fare milioni di famiglie. Ma il prezzo della benzina non guardia in faccia a nessuno. Uno sproposito il numero di accise sui carburanti, che proviamo a definire.

Quanto incidono le accise carburanti…

Solo una minima parte per ogni litro di carburante che si acquista è collegata al costo industriale. Il resto dovuto invece in base alle varie tasse che gravano sui combustibili. Attualmente il prezzo attuale della benzina si compone di tre parti: il prezzo netto del combustibile, che include anche il guadagno dei gestori della pompa, le accise e l’Iva. Tutte le volte che acquistiamo un singolo litro di carburante dobbiamo in sostanza pagare innumerevoli tasse, di origine diversa. Tra loro fanno parte pure le famose accise, quota dovuta allo stato come imposta sui consumi.

…e quali accise ci sono

Le accise pesano oltre un terzo, costituite in larga parte da imposte di scopo, introdotte dai vari governi per raggiungere obiettivi prefissati. Andiamo ora più nettaglio, alla scoperta di cosa paghiamo ogniqualvolta acquistiamo un litro di benzina. Proposte sotto tutte le 17 accise sui carburanti, a cui va aggiunta l’Iva del 22%.

1) 0,000981 euro: finanziamento per la guerra d’Etiopia (1935-1936)

2) 0,00723 euro: finanziamento della crisi di Suez (1956)

3) 0,00516 euro: ricostruzione dopo il disastro del Vajont (1963)

4) 0,00516 euro: ricostruzione dopo l’alluvione di Firenze (1966)

5) 0,00516 euro: ricostruzione dopo il terremoto del Belice (1968)

6) 0,0511 euro: ricostruzione dopo il terremoto del Friuli (1976)

7) 0,0387 euro: ricostruzione dopo il terremoto dell’Irpinia (1980)

8) 0,106 euro: finanziamento per la guerra del Libano (1983)

9) 0,0114 euro: finanziamento per la missione in Bosnia (1996)

10) 0,02 euro: rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri (2004)

11) 0,005 euro: acquisto di autobus ecologici (2005)

12) 0,0051 euro: terremoto dell’Aquila (2009)

13) da 0,0071 a 0,0055 euro: finanziamento alla cultura (2011)

14) 0,04 euro: emergenza immigrati dopo la crisi libica (2011)

15) 0,0089 euro: alluvione in Liguria e Toscana (2011)

16) 0,082 euro (0,113 sul diesel): decreto “Salva Italia” (2011)

17) 0,02 euro: terremoto in Emilia (2012)

Articolo precedenteSconti pedaggi: fino al 20% sulla Tangenziale Est di Milano e la BreBeMi
Prossimo articoloNuova gamma Skoda Octavia: al via le ordinazioni, consegne da marzo 2017

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here